#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 08:16
18.2 C
Napoli
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...

Ambiente, nasce a Napoli la Fondazione ‘Osservatorio del mare’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È stata costituita a Napoli la Fondazione ‘Osservatorio del mare e del litorale costiero’ alla quale hanno aderito come soci fondatori Enea, Cnr, Ingv, la Fondazione Dohrn, l’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno (Izsm), l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale e le tre Università di Napoli ‘Federico II’, ‘L’Orientale’ e ‘Parthenope’. Partner istituzionale, l’Arpa Campania. Lo comunica l’Enea in una nota, spiegando che lo scopo principale di questa ‘fondazione di partecipazione’ è di creare una rete integrata di monitoraggio multidisciplinare del mare e delle coste della Campania in grado di fornire modelli previsionali e sistemi di allarme per il rischio ambientale, a supporto delle azioni degli organi di governo. “L’Enea ha già reso disponibili una serie di competenze, a partire da quelle del Centro di Portici, che rafforzano e integrano quelle dei partner dell’Osservatorio per un’azione efficace nell’ambito della protezione ambientale e della crescita ‘blu’: dalla caratterizzazione ambientale alla modellistica predittiva, dall’ecotossicologia all’ecologia marina”, spiega Roberto Morabito, direttore del dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali dell’Enea. “Credo che l’Osservatorio sia anche uno strumento importante a supporto della pianificazione e programmazione dello sviluppo sostenibile territoriale campano, con il mare come elemento centrale. In questo senso auspico che questa nuova istituzione al servizio del territorio possa cimentarsi anche su temi quali i porti verdi, gli approdi resilienti, il turismo sostenibile e le nuove filiere produttive legate all’economia del mare, dalla cantieristica alla pesca”, aggiunge Morabito. Le tematiche su cui la Fondazione può fornire immediatamente un contributo diretto e concreto, spiega l’Angenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile, vanno dalla Strategia Marina e il raggiungimento del Ges (Good Environmental Status) degli ecosistemi marini entro il 2020, come previsto dalla Direttiva europea, alla redazione di una carta vocazionale delle coste (Piano regolatore del mare) fino all’adeguamento della portualità (Gestione e adeguamento per piani di evacuazione da rischio vulcanico e alla salute pubblica). La nuova Fondazione è articolata in diversi tavoli tematici che riguardano sia la ricognizione e le analisi dei dati e delle competenze con programmi e progetti per il monitoraggio e la ricerca, sia la pianificazione con obiettivi che riguardano lo sviluppo e la valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale del mare. Infatti, la zona costiera della regione Campania, estesa per oltre 500 chilometri, è caratterizzata da aree di notevole interesse sia ambientale-paesaggistico che archeologico ma è anche soggetta ad una forte pressione antropica con diffuse violazioni delle norme vigenti, conclude la nota dell’Enea.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2019 - 14:03

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento