#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 21:37
16.3 C
Napoli
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...

Mattarella, l’esecutivo si dia una mossa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La tempestivita’ nell’assunzione e nell’esecuzione delle decisioni di governo diventa sempre piu’ essenziale”. Sergio Mattarella usa un solo passaggio, quasi un inciso, di un suo lungo intervento dedicato al tormentato rapporto tra Pubblica amministrazione e rivoluzione digitale per un invito – quasi un richiamo – al governo. Sia piu’ rapido nel prendere le decisioni ed ancora di piu’ nel renderle esecutive, dice in sostanza da NAPOLI dove oggi ha partecipato alla tradizionale riunione del Cotec Europa, un contenitore informale dedicato alle nuove tecnologie e alle sinergie europee. Certo, c’e’ la campagna elettorale ma il lavoro non si deve interrompere, sembra dire il presidente della Repubblica che proprio recentemente non ha mancato di far notare al governo quanto troppo spesso i decreti legge siano tardati nella loro formulazione finale. Nessun commento da NAPOLI ai nuovi dati europei nella consapevolezza che non si discostino troppo da quelli niente affatto lusinghieri di altri grandi Paesi. Diversa e’ l’attenzione che il Quirinale gia’ riserva alla prossima legge di Bilancio. Ma non e’ tema di queste ore. Il capo dello stato si e’ oggi concentrato sui ritardi della Pubblica amministrazione italiana e sulla sua pachidermica burocrazia. Serve “un salto di qualita'”, sottolinea Mattarella parlando dal tetaro san Carlo in compagnia del re di Spagna Felipe VI; l’ ex re Juan Carlos, ed il presidente del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa. “Troppo spesso si registra un ritardo delle strutture burocratiche, impantanate nella babele di gestioni dei dati separati e non interoperabili tra loro”, ricorda cercando di spiegare quanto forte sia l’impatto della digitalizzazione nella vita dei cittadini e nel loro rapporto con la democrazia. Per questo il capo dello stato analizza il problema in senso squisitamente politico rilanciando un allarme: attenzione che le diseguaglianze digitali sono drammatiche come quelle sociali e economiche. “La mancanza di alfabetizzazione digitale – spiega Mattarella – porta a diffidenza o a resistenza verso le novita’ tecnologiche e a volte ritarda la possibilita’ di migliorare la qualita’ della vita mediante l’uso dei servizi digitali gia’ disponibili, evitando o eliminando tempi di accesso e di attesa agli sportelli”. Ma non solo: c’e’ “il rischio di una emarginazione digitale” che puo’ riproporre “una questione sociale che richiama quella degli illetterati del nostro Paese di inizio 900”. E cio’ porta “difficolta’ di partecipazione non solo alla vita della propria comunita’ ma alla stessa vita democratica”. Il presidente batte il tasto dell’uguaglianza e della necessita’ di non lasciare nessuno indietro sforzandosi di far comprendere quanto falsa e pericolosa sia oggi la distinzione tra vita reale e virtuale. “L’inclusivita’ e’ uno degli scopi che debbono caratterizzare l’attivazione di nuove tecnologie, con servizi il piu’ possibili intuitivi e lo sviluppo di applicazioni facili e immediate. Va osservato che non puo’ essere e non e’ lo smartphone il simbolo contemporaneo dei diritti di cittadinanza”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2019 - 21:12
Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA