#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Luglio 2025 - 19:53
27.8 C
Napoli

Lettera aperta al Sindaco di Battipaglia sulla TARI



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le associazioni Cives et Civitas, Comitato Civico ed Ambientale, Amici dell’Ambiente, Donne del Mondo in Italia, Arci Aut Aut, Refuse Factory ed il Circolo di Rifondazione A. Gramsci di Battipaglia hanno consegnato al protocollo del Comune la seguente lettera aperta al Sindaco di Battipaglia sulla TARI. La stessa si vuole intendere come la prosecuzione di quella che riteniamo essere una giusta lotta per tutti i cittadini di Battipaglia alla quale auspichiamo la più ampia adesione sia da parte di ulteriori associazioni che di singoli cittadini.

LETTERA APERTA AL SINDACO SULLA TARI

Gent.le Sindaco,


Le rivolgiamo questo appello a nome di tutte le Associazioni sottoscriventi e di ogni singolo cittadino, rammentando quello che Lei stessa fece nel 2012, quando raccolse 2000 firme contro l’aumento della TARSU. 

Le manifestiamo accoratamente che siamo stanchi di una città che non funziona, di una politica asservita a gruppi di potere e che non è in grado di far fronte alle esigenze dei cittadini e di un’amministrazione comunale che chiaramente ignora i diritti basilari di chi vive in questa città. 
Nello specifico tra le ultime ingiustizie che siamo costretti a subire vi è l’aumento spropositato della tariffa della TARI, già ingiustamente alta.

Noi riteniamo tale aumento del tutto illegittimo, iniquo ed inaccettabile per le seguenti ragioni:

● In questi anni abbiamo assistito ad un continuo peggioramento della qualità del servizio di raccolta dei rifiuti e della pulizia delle strade. Non è possibile scaricare sistematicamente la responsabilità di queste carenze e inefficienze sui cittadini, accusandoli di essere i principali responsabili dello stato di degrado urbano in cui versa Battipaglia, laddove invece il suddetto stato di degrado è in larga parte dovuto alla inefficienza e cattiva pianificazione dei servizi.

● Siamo a conoscenza del fatto che un discreto numero di medi e grandi imprenditori sono insolventi rispetto ad oneri dovuti al Comune di Battipaglia per diversi milioni di euro. Vorremmo sapere perché il Comune stenta a recuperare questi crediti da soggetti che sono in grado di adempiere mentre aumenta le tasse ai cittadini già strozzati dalla crisi e dalla insostenibile pressione fiscale nazionale e locale. Ci sembra che si stia togliendo ai poveri per dare ai ricchi!

● Lei, Sindaco, ha giustificato l’aumento della TARI come estremo rimedio per ripianare i debiti della Società Alba S.r.l.. E’ fatto notorio che la Società Alba S.r.l. sia stata negli anni mal amministrata: non vi è stata diligente gestione delle risorse economiche e delle risorse umane, non vi è stata pianificazione strategica degli obiettivi, non vi è stato coordinamento con gli interlocutori istituzionali. Lamentiamo, soprattutto, la mancata trasparenza sui bilanci della società che devono essere resi pubblici unitamente all’ammontare di ogni singola retribuzione spettante a ciascun lavoratore in base alle mansioni svolte. La responsabilità di questo disastro è, però, da imputare in capo agli amministratori che si sono succeduti nel tempo e che sono stati pagati profumatamente per sostenere tale incombenza gestionale. L’amministrazione comunale per legge avrebbe dovuto esercitare su Alba Srl lo stesso controllo che esercita sugli uffici comunali.

La responsabilità degli amministratori, in ogni caso, è personale, piena e diretta sia in sede civile che in quella penale. Tocca a questi signori ripagare i debiti causati dalla loro mala gestio, non certo ai cittadini che, semmai andrebbero risarciti per il pessimo servizio ricevuto e non ulteriormente penalizzati.

La invitiamo, Sindaco nella sua qualità di Capo dell’Amministrazione e di PUBBLICO UFFICIALE, come è Suo preciso obbligo morale e giuridico, a denunciare eventuali irregolarità alla Procura della Repubblica ed alla Corte dei Conti perché facciano gli accertamenti del caso.

● Siamo, da ultimo, venuti a sapere che l’amministrazione comunale di Battipaglia, dopo aver ricevuto il ristoro lungamente atteso per la presenza dell’impianto di TMB ex STIR, ha deciso di ripartirlo con i Comuni limitrofi. Questo ristoro doveva, invece, essere usato per diminuire la TARI ai cittadini di Battipaglia. L’art. 5 del Protocollo d’Intesa del 2002 espressamente destinava questo ristoro alla Città di Battipaglia che avrebbe dovuto ospitare l’impianto di CDR, poi convertito in STIR ed attualmente TMB.

Ci troviamo nella paradossale situazione in cui paghiamo una TARI esorbitante e siamo costretti a sopportare miasmi pestilenziali. Questi miasmi provengono quasi esclusivamente (per quanto a nostra conoscenza) dall’impianto di compostaggio del Comune di Eboli posizionato, con una vera e propria furberia, lontano dal centro abitato di Eboli e nell’immediata prossimità del centro abitato di Battipaglia. Come è possibile che la nostra amministrazione comunale, in luogo di chiedere un cospicuo risarcimento danni al Comune di Eboli, abbia deciso di regalare parte del ristoro proprio al Comune di Eboli? E’ davvero il caso di dire che alla beffa si è aggiunto il danno!.

Chiediamo, pertanto, che l’amministrazione comunale annulli immediatamente la delibera n. 23 del giorno 27 marzo 2019 con la quale è stato sancito l’aumento della TARI. 

Chiediamo, infine che l’amministrazione comunale cominci finalmente a lavorare con l’unico obiettivo di tutelare i diritti dei cittadini di Battipaglia, dei bambini, degli anziani, dei disabili e di ogni altra categoria particolarmente vulnerabile.

La prima preoccupazione dell’amministrazione comunale dovrà essere quella di conseguire in concreto per i propri cittadini il diritto a vivere in un ambiente salubre ed in una città concepita a misura d’uomo e non improvvisata a misura di interessi particolari.       


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2019 - 15:04

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto...
Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal...
Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...
La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro...
Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud...
Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al...
Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco...
Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano
De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma...
Malore per Maurizio Sarri dopo l’allenamento: ricoverato a Roma per...
Marigliano, vende auto rubate con telaio contraffatti: denunciatio
Napoli, stretta sui parcheggiatori abusivi: 89 sanzionati in un mese
Napoli, intervento record al Santobono: rimosso raro tumore cerebrale con...
Scafati, De Luca: “Il Sarno verso il disinquinamento, il Golfo...
Orta di Atella, scarcerato il giornalista Mario De Michele
Cosa significa l’indicatore RTP e come utilizzarlo correttamente: Il parere...
Finto corriere tenta truffa a maglificio di Fermo
Carceri al collasso, l’appello del Garante di Caserta: “Agire ora...
Nick Cave a Pompei: un concerto storico nell’Anfiteatro
Vico Equense, sequestrato cantiere: denunciati due imprenditori per lavoro nero
Napoli, “Senza sangue non si cura”: l’appello dei primari del...
Maltempo in Campania, scatta l’allerta gialla per temporali: rischio grandine...
Su Rai5 la storia di Mario Merola: “Il re di...
Estradato in Italia dopo vent’anni di fuga il boss albanese...
Camorra, arrestato Ivanhoe Schiavone, il figlio di “Sandokan”:
Superenalotto: a Giugliano centrato un “5” da oltre 32mila euro
Il boss dei Casalesi gestiva le scommesse clandestine nell’Agroaversano: 9...
La magia solidale del Rarrǝca Book Festival: protagonisti i Libri...
Che cos’è il Buy Bonus e vale la pena utilizzare...
Pompei, fermato stalker violento: minacce e pistola contro l’ex fidanzata...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
  • Smantellato il "Sistema Sorrento": corruzione, appalti truccati e stampa "Comprata", 16 arresti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE