#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
16.1 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Fimp Napoli, parte il progetto di consulenza specialistica pediatrica COSPED

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I pediatri di famiglia della Fimp scendono in campo assieme alla Regione  
Campania per dar vita ad un progetto che punta a garantire la continuità  
assistenziale nelle ormai prossime vacanze di Pasqua, periodo che è tra i  
più a rischio per il maggior carico che grava sulle strutture sanitarie  
ospedaliere. «L’obiettivo – spiega il vice presidente nazionale Fimp  
Antonio D’Avino  – è ridurre attraverso il potenziamento delle cure  
pediatriche territoriali il ricorso ai Pronto Soccorso, lo faremo grazie a  
questo progetto di consulenza specialistica pediatrica “COSPED” e  
naturalmente grazie alla disponibilità su base volontaria dei nostri  
iscritti e dei colleghi specialisti presenti nella graduatoria regionale  
per la pediatria di libera scelta».  Il progetto nasce nell’ambito della  
collaborazione avviata in seno al Comitato Regionale per la Pediatria tra  
i sindacati di categoria e la competente Unità Operativa Materno Infantile  
della Direzione Regionale per la tutela della Salute e mira a garantire la  
continuità dell’assistenza per la popolazione pediatrica campana e ad  
affrontare un eventuale eccessivo ricorso alle cure ospedaliere di Pronto  
Soccorso, che aumenta in misura esponenziale durante i giorni festivi,  
limitando, di fatto, l’operatività dei Presidi. L’iniziativa favorirà una  
significativa riduzione delle prestazioni inappropriate, ma anche  
l’esposizione dei piccoli pazienti a potenziali rischi di infezioni  
ospedaliere del tutto evitabili. «Proprio da queste considerazioni –  
aggiunge D’Avino – nasce il progetto COSPED che, non a caso, comprende il  
periodo dei giorni festivi e pre-festivi tra il 20 aprile e il 1° maggio,  
che coincide con le prossime festività pasquali, durante le quali si stima  
sia eccessivamente scoperta l’assistenza territoriale pediatrica». Il vice  
presidente Fimp sottolinea che l’accordo con la Regione prevede che il  
progetto sia in realtà un banco di prova per un’iniziativa che dovrebbe  
determinare  in un imminente futuro un cambio di passo. L’intenzione,  
insomma, è di trasformare il progetto in una realtà strutturata e  
permanente. Facendo entrare di fatto i pediatri di famiglia nella  
consulenza pediatrica ambulatoriale diurna dei prefestivi e festivi. «Uno  
degli obiettivi è quello – conclude D’Avino – di aprire le porte ai  
giovani colleghi che sono in graduatoria regionale per la pediatria di  
libera scelta, che in media sono quarantenni ma che purtroppo non hanno  
ancora un contratto a tempo indeterminato».


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2019 - 19:33

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE