#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Giugno 2025 - 21:07
27.3 C
Napoli

M5S si appella all’Ue per bonifica Napoli Est, Pedicini: “E’ da anni che aspettiamo il miracolo”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

San Giovanni a Teduccio, Poggioreale, Gianturco e l’intera città di Napoli aspettano da troppo tempo che le cose cambino. Per questo motivo, l’europarlamentare e portavoce M5S Piernicola Pedicini si è appellato all’Unione Europea affinché verifichi cosa ne è stato delle risorse messe a disposizione per la bonifica di Napoli Est e se su questo può esercitare un controllo.
E’ dal 1998 che l’ex zona industriale della parte orientale di Napoli e le aree marine antistanti sono classificate come sito di interesse nazionale (S.i.n) e pertanto necessitano di interventi di bonifica. Si tratta di oltre 800 ettari dove attività produttive, principalmente impianti di deposito e stoccaggio di gas e prodotti petroliferi, continuano a produrre l´inquinamento già rivelato 20 anni fa, tramite una rete di tubazioni per il trasporto degli idrocarburi che passano a pochi metri dalle abitazioni. Aggiungendo quindi un altro elemento di pericolosità per l’incolumità pubblica.
Nel 2011, l´allora struttura commissariale per le bonifiche ha disposto il trasferimento al comune di Napoli di opere, interventi e procedimenti, concernenti le attività di bonifica nel S.i.n. Napoli Orientale, unitamente al trasferimento delle relative risorse finanziarie nonché dei corrispondenti procedimenti giudiziali.
Alla luce delle risorse stanziate negli anni dall’Unione Europea, Pedicini ha chiesto alla Commissione europea di chiarire qual è lo stato dell’arte dell’utilizzo dei fondi FESR 2007-2013 e della programmazione 2014-2020, relativamente al grande progetto Napoli Este alla bonifica del sito.
Alla Commissione è stato inoltre chiesto di esercitare, laddove sia possibile, un monitoraggio ad hoc sulla quantità di risorse deliberate per il grande progetto a valere sul fondo FESR.
“Ripercorrere la storia di questo sito – commenta Pedicini – è avvilente almeno quanto il constatare tutte le negligenze e le responsabilità di una politica che ha condotto una città nel baratro, condannandola alla rassegnazione. Eppure le cose possono e devono cambiare. Questo è solo il primo passo, il M5S farà di tutto non solo per ristabilire la verità sull’utilizzo dei fondi ma anche per spingere l’amministrazione di Napoli a combattere per ridare dignità a quest’area della città. Barra, San Giovanni, Ponticelli, Gianturco e Poggioreale devono tornare a risplendere della loro bellezza storica, quella che avevano in passato e che oggi molti hanno dimenticato.”.
L’attenzione del M5S è garantita a ogni livello istituzionale, Maria Muscarà, portavoce regionale, così commenta la vicenda: “Quella che un tempo era una vasta area industriale, oggi ha assunto le dimensioni di un quartiere densamente popolato, con centinaia di famiglie che vivono in abitazioni al fianco delle quali giacciono depositi di idrocarburi e oleodotti. Negli atti del processo contro la Kuwait si parla di 42mila metri cubi di acque oleose smaltite in maniera illecita. Una procedura illegale portata avanti per 60 anni. E non è un caso nel perimetro di quest’area ogni famiglia ha un malato di tumore da piangere”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2019 - 18:51
facebook

ULTIM'ORA

Bambino di 4 anni si perde tra la folla ad...
E’ morto Alvaro Vitali, il cinema piange “Pierino”
Terremoto Campi Flegrei, sciame sismico in corso: 9 scosse
Costumista morto, l’ipotesi choc: aggredito e ucciso
Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della...
Rapporto 2025: 3.400 aziende attive, in 2024: 2,7 mld valore...
Morto Vittorio Torino, fondatore di Canale 21 e pioniere della...
Gesto meraviglioso di Politano e della moglie Alessandra dopo il...
Salerno, barca semiaffondata al largo del porto: salvi i quattro...
Sala Consilina, rapina all’ufficio postale: arrestato 39enne di Napoli
Fermo, ondata di truffe agli anziani: denunciati 3 casertani
Torre del Greco, picchia la vittima del furto per fargli...
Salerno, divorzio fittizio prima della condanna: sequestrati beni a commerciante...
Torre del Greco, maxi-sanzione per pesca illegale: sequestrata una tonnellata...
Napoli, minaccia madre e compagna con coltello: arrestato 57enne
Torre del Greco, 31enne bloccato con oltre 3 kg di...
Napoli: riapre Funicolare Centrale, risolti problemi tecnici
Napoli, anziano falsario sorpreso con 80mila euro di banconote false
Teano, litiga coi genitori e si lancia dalla finestra: grave...
Spettatrice colpita da un proiettile durante una partita under 13:...
Frode fiscale e riciclaggio nel polo conciario di Solofra: 7...
Elia Caprile è del Cagliari: ufficiale il passaggio a titolo...
La Zecca di Stato celebra il Napoli campione con la...
Campi Flegrei, il suolo si è sollevato di 29 centimetri...
Marito violento allontanato da casa a Massa Lubrense, scatta il...
Sant’Antimo, ragazzina picchia coetanea e poi mette il filmato di...
Napoli, tassisti in rivolta: “Ignorati dal Comune, stalli cancellati per...
Savefrom.net: Scaricare video da Facebook per raccontare la Campania
Agguato nella notte ad Acerra: subito fermato il pistolero
Napoli, notte di fuoco a Soccavo: 4 misteriosi incendi

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
  • Napoli, il giovane assassino di Santo Romano interrogato in carcere, la famiglia chiede di "abbassare i toni"
  • Truffa migranti, un poliziotto corrotto pagò la tangente al clan Fabbrocino
  • Omicidio di Varcaturo, la scontro tra Sannino e Mirti nato 9 mesi fa
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento