#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 07:10
15.1 C
Napoli
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...

Beni Culturali: il 22 marzo a San Lorenzo (Aversa) la restituzione, dopo i restauri, delle opere di Sebastiano Conca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Abbazia di San Lorenzo. Venerdì 22 marzo alle 11, presso il complesso abbaziale di San Lorenzo fuori le mura di Aversa, avrà luogo la presentazione dei dipinti di Sebastiano Conca, restituiti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, alla chiesa abbaziale di San Lorenzo, per la quale il pittore Gaetano le eseguì nel 1761.
Organizzato in collaborazione con la Diocesi di Aversa e curato dal responsabile diocesano per i beni culturali – nonché parroco della Basilica di San Lorenzo – Mons. Ernesto Rascato, l’evento sarà presieduto dal Soprintendente, arch. Salvatore Buonomo, e dal Vescovo di Aversa, Mons. Angelo Spinillo.
Le quattro grandi pale d’altare (circa 400x250cm), raffiguranti la Natività, la Pentecoste, San Mauro che guarisce gli storpi e I Santi Benedetto e Scolastica sono tornate nella loro sede originaria, dopo essere state custodite per lungo tempo presso il laboratorio di restauro del Palazzo Reale di Caserta, e dopo essere state oggetto di un intervento di restauro che ne ha riportato alla luce i valori pittorici originari.
Nella stessa occasione si presenteranno gli esiti del restauro, svolto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza di Caserta e Benevento, delle altre cinque tele eseguite dal Conca per Aversa, originariamente destinate alla chiesa del Monastero delle Clarisse dello Spirito Santo ed oggi conservate nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo alla Ferrovia, tele raffiguranti: la Pentecoste, l’Immacolata Concezione, San Francesco che riceve le stimmate, Santa Chiara e le clarisse, Santa Margherita da Cortona.
La restituzione dei quattro dipinti alla Basilica di San Lorenzo segna un decisivo passo, operato dalla stessa Soprintendenza grazie alla sensibilità della Diocesi di Aversa, verso la riappropriazione, da parte delle comunità, dei valori identitari esemplarmente rappresentati dal patrimonio storico-artistico. Il restauro dei dipinti della Chiesa di San Michele alla Ferrovia, realizzato con il contributo dell’omonima comunità parrocchiale, manifesta la cura della bellezza del patrimonio culturale ecclesiastico.
Dopo i saluti istituzionali, Paola Coniglio, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza di Caserta e Benevento, interverrà con un approfondimento volto ad inquadrare i due cicli pittorici aversani nell’ambito della lunga carriera del Conca; i restauratori Decio Carelli (Sabap Caserta e Benevento) e Simona Anastasio (Ocra Restauri) illustreranno gli interventi di restauro effettuati sui dipinti.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2019 - 16:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE