#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 14:20
21.6 C
Napoli
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote

Maracinise, inquietanti gli ultimi dati Arpac sull’inquinamento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pubblichiamo un riepilogo dei risultati delle indagini ambientali condotte a seguito dell’incendio che lo scorso 26 ottobre ha colpito l’impianto di gestione rifiuti Lea srl, situato nella zona industriale di Marcianise. In particolare, il lavoro dell’Agenzia si è finora concentrato sul monitoraggio di diossine e furani nell’aria, nei pressi del sito oggetto dell’incendio e nel territorio del comune di Marcianise.
Il monitoraggio effettuato nelle prime due ore dell’evento e nei due giorni successivi all’incendio dimostra un consistente superamento del valore di riferimento di 0,15 picogrammi/Nm3 [I TEQ] per l’aria ambiente indicato dalle linee guida della Germania (LAI –Laenderauschuss fuer Immissionsshutz, Comitato degli Stati per la protezione ambientale), uno dei pochi riferimenti presenti in letteratura tecnica, in assenza di valori limite o soglie stabiliti dalla normativa. Il superamento si è ridotto considerevolmente nel monitoraggio effettuato tra il 29 e il 30 ottobre, per poi rientrare ben al di sotto del valore di riferimento nel monitoraggio tra il 30 e il 31 ottobre. Nella tabella a seguire sono riportati i risultati del monitoraggio delle diossine/furani condotto dall’Agenzia.

Dati relativi al monitoraggio delle Diossine/Furani

Data prelievo campione Luogo del campionamento Coordinate GPS Verbale di campionamento Periodo del campionamento Numero RdP Data emissione RdP Risultati delle prove espressi come
I-TEQ (pg/Nm3) della sommatoria PCDD-PCDF
26/10/2018 azienda limitrofa, alla distanza di circa 10m dal sito oggetto dell’incendio 441336E, 4539719N 107/DPF/18 26/10/18 (2 ore dalle dalle 14 alle 16 del giorno 26.10.18 23938 29/10/2018 24,06
27/07/2018 azienda limitrofa, alla distanza di circa 10m dal sito oggetto dell’incendio 441336E, 4539719N 82/DA/18 27/10/18-28/10/18 23985 31/10/2018 59,88
30/10/2018 azienda limitrofa, alla distanza di circa 10m dal sito oggetto dell’incendio 441336E, 4539719N 70/DSF/18 29/10/18–30/10/18 24068 31/10/2018 0,24
31/10/2018 Marcianise c/o comando di Polizia Municipale 441236 E
443070 N 71/DSF/18 30/10/18-31/10/18 24078 05/11/2018 0,037
04/11/2018 Azienda Fiscone s.r.l., zona ASI Marcianise 440844 E
4539602 N 108/CA/18 03/11/18-04/11/18 24138 05/11/2018 0,026

Le indagini condotte da Arpac non si sono limitate tuttavia al monitoraggio delle diossine. Il giorno stesso dell’incendio, i tecnici del dipartimento di Caserta hanno posizionato analizzatori multi gas a dieci metri dal luogo dell’incendio, per monitorare alcuni parametri, riportati nella tabella a seguire. Nella tabella, all’ultima colonna, sono anche riportati, a titolo meramente indicativo, i corrispondenti valori TLV – TWA, non strettamente applicabili al caso in esame.

Parametri misurati con analizzatori multi gas
Sito di misura Parametro Data e ora Risultato TLV – TWA
Area perimetrale stabilimento LEA, sottovento Acido Cloridrico 26/10/18, ore 12-13 10,65 mg/mc 7,5 mg/mc
Area perimetrale stabilimento LEA, sottovento Biossido di zolfo 26/10/18, ore 12-13 3,5 mg/mc 5,0 mg/mc
Area perimetrale stabilimento LEA, sottovento Biossido di azoto 26/10/18, ore 12-13 10,5 mg/mc 5,6 mg/mc

Gli stessi parametri, misurati, nella direzione del vento, a una distanza di circa 200 metri dal sito oggetto dell’incendio, sono risultati inferiori al limite di rilevabilità degli strumenti utilizzati.
Lo stesso 26 ottobre, Arpac ha inoltre condotto campionamenti di aria ambiente presso l’ingresso dello stabilimento colpito dall’incendio, per la ricerca di sostanze organiche volatili (SOV) e aldeidi. Si è riscontrata una significativa concentrazione di benzene, pari a 1420 microgrammi per metro cubo, superiore al limite di concentrazione media annuale del benzene pari a 5 microgrammi per metro cubo, dettato dal decreto legislativo 155/10.
Sul sito web Arpac, in un’apposita pagina, sono stati poi pubblicati i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria condotto, a partire dal giorno stesso dell’incendio, con un laboratorio mobile collocato nei pressi del Municipio di Marcianise: i dati non mostrano, per i parametri monitorati, superamenti dei valori limite di concentrazione previsti dal decreto legislativo 155/2010, tranne che per il PM10 in data 29 ottobre a seguito dell’afflusso di polveri sahariane.
Una relazione più dettagliata, con tutti gli esiti delle indagini finora condotte da Arpac, è stata pubblicata oggi sul sito web dell’Agenzia. Nei prossimi giorni, infine, il monitoraggio ambientale sarà integrato con prelievi, nei terreni vicini al sito colpito dall’incendio, di campioni di top soil.


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2018 - 19:05


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento