#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Luglio 2025 - 18:57
30.5 C
Napoli

Caserta, partono le esercitazioni alla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta, 15 novembre 2018 – Il 22 novembre 2018, a partire dalle 8:45, alla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, nel giorno della vigilia del 38° anniversario del terremoto dell’Irpinia del 1980, si svolgerà una esercitazione di protezione civile denominata “DEDALO 1”. L’attività promossa dalla Scuola Specialisti, con il patrocinio del Comune di Caserta, vedrà il coinvolgimento di personale e mezzi dell’Aeronautica Militare (Scuola Specialisti e 9° Stormo di Grazzanise) e della Protezione Civile della Regione Campania, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana e di numerose organizzazioni di volontariato.L’esercitazione riproduce un vero e proprio sisma: tutte le attività saranno svolte “live”, come se realmente la macchina dei soccorsi dovesse partire in quel momento.In particolare verrà simulato un violento terremoto di magnitudo 7 con epicentro nella città di Caserta ad una profondità di circa 10 Km. Una scossa che provocherà (sempre nello scenario di evento considerato) sia crolli di abitazioni civili sia l’inagibilità degli ospedali locali con eventi franosi e incendi tali da rendere necessario il soccorso alla popolazione coinvolta e l’evacuazione degli abitanti delle aree più a rischio.
A questo punto scatterà la macchina dei soccorsi coordinati dalla Protezione civile regionale. Verrà immediatamente inviato sul posto un drone per la verifica della situazione dell’alto. Da terra arriveranno le unità cinofile per la ricerca dei dispersi tra le macerie e squadre operative di soccorso sia tecnico che sanitario.
Verrà installata una Sala operativa regionale mobile e si allestirà un campo di accoglienza con nove tende pneumatiche, dove verranno dislocate il Triage, i codici verdi, gialli e rossi e il PMA (posto medico avanzato), presso il quale verranno trasportati con immediatezza i feriti: i più gravi – in codice rosso – saranno trasferiti con elicottero dell’Aeronautica Militare presso le strutture ospedaliere più vicine.Un altro elicottero della Protezione civile dotato di un sistema di spegnimento incendi provvederà a domare le fiamme divampate. Circa 200 studenti degli Istituti Superiori della città di Caserta parteciperanno attivamente all’esercitazione. Alcuni saranno appositamente truccati per simulare le ferite riportate, altri affiancheranno i volontari di Protezione civile e i militari per l’allestimento del campo di accoglienza o per i soccorsi sanitari, altri saranno operatori di sala operativa.Nell’emergenza il fattore tempo è un elemento chiave per cui occorre esercitare e diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza. La tragica storia del terremoto in Irpinia e le difficoltà della fase di primo soccorso alla popolazione colpita dal terremoto la sera del 23 novembre del 1980 sono monito indelebile: in un minuto di terrore persero la vita migliaia di persone ed altrettanti rimasero senza tetto e mentre la macchina dell’emergenza si attivava, IL MATTINO pubblicava in grassetto “FATE PRESTO” per salvare chi era ancora vivo e per aiutare chi non aveva più nulla.Per la Scuola Specialisti, l’esercitazione si colloca nell’attività di addestramento del personale della Forza Armata, con lo scopo di pianificare e gestire le attività di supporto alla popolazione civile in caso di emergenza e calamità naturali e di verificare le modalità di coordinamento con le altre Istituzioni.Per la Protezione Civile della Regione Campania l’esercitazione si inquadra in una più ampia attività di mitigazione dei rischi mediante l’attuazione di misure non strutturali che spaziano dalle molteplici attività di formazione in corso con una rete di scuole della Regione Campania alle esercitazioni pratiche ed operative mirate a far conoscere il “Sistema Protezione Civile”. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 16:26

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...
La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro...
Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud...
Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al...
Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco...
Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano
De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma...
Malore per Maurizio Sarri dopo l’allenamento: ricoverato a Roma per...
Marigliano, vende auto rubate con telaio contraffatti: denunciatio
Napoli, stretta sui parcheggiatori abusivi: 89 sanzionati in un mese
Napoli, intervento record al Santobono: rimosso raro tumore cerebrale con...
Scafati, De Luca: “Il Sarno verso il disinquinamento, il Golfo...
Orta di Atella, scarcerato il giornalista Mario De Michele
Cosa significa l’indicatore RTP e come utilizzarlo correttamente: Il parere...
Finto corriere tenta truffa a maglificio di Fermo
Carceri al collasso, l’appello del Garante di Caserta: “Agire ora...
Nick Cave a Pompei: un concerto storico nell’Anfiteatro
Vico Equense, sequestrato cantiere: denunciati due imprenditori per lavoro nero
Napoli, “Senza sangue non si cura”: l’appello dei primari del...
Maltempo in Campania, scatta l’allerta gialla per temporali: rischio grandine...
Su Rai5 la storia di Mario Merola: “Il re di...
Estradato in Italia dopo vent’anni di fuga il boss albanese...
Camorra, arrestato Ivanhoe Schiavone, il figlio di “Sandokan”:
Superenalotto: a Giugliano centrato un “5” da oltre 32mila euro
Il boss dei Casalesi gestiva le scommesse clandestine nell’Agroaversano: 9...
La magia solidale del Rarrǝca Book Festival: protagonisti i Libri...
Che cos’è il Buy Bonus e vale la pena utilizzare...
Pompei, fermato stalker violento: minacce e pistola contro l’ex fidanzata...
Acerra, mancato femminicidio: 20enne investe l’ex e le sue amiche....
I giornali inglesi massacrano Napoli e Capri per la rapina...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
  • Smantellato il "Sistema Sorrento": corruzione, appalti truccati e stampa "Comprata", 16 arresti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE