#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 20:43
19 C
Napoli
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...
Castello di Cisterna: Droga nella 219. Carabinieri arrestano pusher
Benevento, blitz della Guardia di Finanza: 7 lavoratori in nero...
Pontecagnano, aveva 2 chili di hashish: in manette un uomo...

Caserta, partono le esercitazioni alla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta, 15 novembre 2018 – Il 22 novembre 2018, a partire dalle 8:45, alla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, nel giorno della vigilia del 38° anniversario del terremoto dell’Irpinia del 1980, si svolgerà una esercitazione di protezione civile denominata “DEDALO 1”. L’attività promossa dalla Scuola Specialisti, con il patrocinio del Comune di Caserta, vedrà il coinvolgimento di personale e mezzi dell’Aeronautica Militare (Scuola Specialisti e 9° Stormo di Grazzanise) e della Protezione Civile della Regione Campania, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana e di numerose organizzazioni di volontariato.L’esercitazione riproduce un vero e proprio sisma: tutte le attività saranno svolte “live”, come se realmente la macchina dei soccorsi dovesse partire in quel momento.In particolare verrà simulato un violento terremoto di magnitudo 7 con epicentro nella città di Caserta ad una profondità di circa 10 Km. Una scossa che provocherà (sempre nello scenario di evento considerato) sia crolli di abitazioni civili sia l’inagibilità degli ospedali locali con eventi franosi e incendi tali da rendere necessario il soccorso alla popolazione coinvolta e l’evacuazione degli abitanti delle aree più a rischio.
A questo punto scatterà la macchina dei soccorsi coordinati dalla Protezione civile regionale. Verrà immediatamente inviato sul posto un drone per la verifica della situazione dell’alto. Da terra arriveranno le unità cinofile per la ricerca dei dispersi tra le macerie e squadre operative di soccorso sia tecnico che sanitario.
Verrà installata una Sala operativa regionale mobile e si allestirà un campo di accoglienza con nove tende pneumatiche, dove verranno dislocate il Triage, i codici verdi, gialli e rossi e il PMA (posto medico avanzato), presso il quale verranno trasportati con immediatezza i feriti: i più gravi – in codice rosso – saranno trasferiti con elicottero dell’Aeronautica Militare presso le strutture ospedaliere più vicine.Un altro elicottero della Protezione civile dotato di un sistema di spegnimento incendi provvederà a domare le fiamme divampate. Circa 200 studenti degli Istituti Superiori della città di Caserta parteciperanno attivamente all’esercitazione. Alcuni saranno appositamente truccati per simulare le ferite riportate, altri affiancheranno i volontari di Protezione civile e i militari per l’allestimento del campo di accoglienza o per i soccorsi sanitari, altri saranno operatori di sala operativa.Nell’emergenza il fattore tempo è un elemento chiave per cui occorre esercitare e diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza. La tragica storia del terremoto in Irpinia e le difficoltà della fase di primo soccorso alla popolazione colpita dal terremoto la sera del 23 novembre del 1980 sono monito indelebile: in un minuto di terrore persero la vita migliaia di persone ed altrettanti rimasero senza tetto e mentre la macchina dell’emergenza si attivava, IL MATTINO pubblicava in grassetto “FATE PRESTO” per salvare chi era ancora vivo e per aiutare chi non aveva più nulla.Per la Scuola Specialisti, l’esercitazione si colloca nell’attività di addestramento del personale della Forza Armata, con lo scopo di pianificare e gestire le attività di supporto alla popolazione civile in caso di emergenza e calamità naturali e di verificare le modalità di coordinamento con le altre Istituzioni.Per la Protezione Civile della Regione Campania l’esercitazione si inquadra in una più ampia attività di mitigazione dei rischi mediante l’attuazione di misure non strutturali che spaziano dalle molteplici attività di formazione in corso con una rete di scuole della Regione Campania alle esercitazioni pratiche ed operative mirate a far conoscere il “Sistema Protezione Civile”. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 16:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE