#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Luglio 2025 - 21:51
28 C
Napoli

A Trecase dal 9 all’11 novembre la prima Fiera del turismo dell’area vesuviana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aprirà i battenti venerdì 9 novembre la prima Fiera del turismo dell’area vesuviana organizzata dal Comune di Trecase – Assessorato al Turismo con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli nell’ambito della iniziativa “Vesevus de gustibus, le arti, i sapori e le tradizioni agricole”. L’appuntamento è al Cinema Teatro “Corelli”, nel cuore del centro storico della piccola ma accogliente cittadina vesuviana, per il convegno di apertura “Le nuove frontiere del turismo” con i saluti del sindaco di Trecase, Raffaele De Luca e dell’assessore al turismo, Vincenzo Cirillo e la partecipazione di tanti illustri relatori, tra i quali il sindaco della Città metropolitana Luigi De Magistris, il consigliere regionale Mario Casillo, delegato al Grande Progetto Pompei, il consigliere della città metropolitana con delega in materia Grande Progetto Pompei e Parco Nazionale del Vesuvio, Michele Maddaloni, la presidente del Distretto turistico Atargatis, Antonella Giglio, il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Agostino Casillo, il presidente dell’Associazione Rete Vesuviana di Ospitalità Diffusa, Aldo Avvisati e tutti i sindaci del comprensorio vesuviano. Dopo la tavola rotonda si svolgerà la cerimonia del taglio del nastro con i rappresentanti delle istituzioni e gli ospiti che potranno passeggiare lungo via Regina Margherita, resa ancora più suggestiva da un’illuminazione artistica, per visitare gli stand enogastronomici e di artigianato d’eccellenza allestiti. I comuni che hanno aderito alla Fiera avranno la possibilità di disporre di punti informativi per illustrare le peculiarità della propria offerta turistica. Il coinvolgimento delle scuole del territorio si è rivelato fondamentale. Il logo della manifestazione è stato scelto a seguito di un concorso di idee riservato ai ragazzi del Liceo artistico “De Chirico” di Torre Annunziata, sotto la supervisione del professore Crescenzo D’Ambrosio. Gli studenti dell’Istituto alberghiero “Pantaleo” di Torre del Greco organizzeranno degli show cooking, nel corso dei quali prepareranno ed offriranno al pubblico prelibatezze realizzate con i prodotti tipici che si richiamano al tema dell’accoglienza e della nota ospitalità vesuviana. Gli alunni del Liceo ad indirizzo musicale “Severi” di Castellammare, coordinati dal professor Angelo Greco, daranno, invece, vita a performance musicali per sottolineare i vari momenti dell’evento. Lo stesso scenario si ripeterà sabato, sia la mattina che il pomeriggio. E domenica dalle 9 alle 13. Alla fine della kermesse saranno premiati gli stand più belli e caratteristici. Seguirà un brindisi con cui sarà annunciato il prossimo appuntamento della “Fiera degli orti e dei giardini in fiore”, previsto per la primavera 2019.
“Attraverso gli eventi fieristici programmati – afferma l’assessore al turismo Vincenzo Cirillo – intendiamo riportare Trecase al centro dell’offerta turistica del comprensorio, sia per la sua collocazione geografica favorevole, perché con pochi minuti di auto o di treno si può raggiungere il complesso archeologico di Pompei, il Museo di Villa Regina a Boscoreale e gli scavi di Oplonti, Stabia ed Ercolano, sia per la presenza del Vesuvio e per i prodotti d’eccellenza sui quali possiamo contare”. Sulla stessa lunghezza d’onda il primo cittadino, Raffaele De Luca: “l’assessore Cirillo ha fatto un ottimo lavoro. Le fiere diventeranno un appuntamento stabile per rilanciare l’immagine del nostro territorio e creare sviluppo ed occupazione”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2018 - 09:24

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea
Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della...
Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in...
Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza...
Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non...
Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura...
Tragedia a Sessa Aurunca: 90enne muore nel rogo mentre tenta...
Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...
Arzano, la polizia locale intima la pulizia di 48 fondi
Ballando con le stelle compie 20 anni : Selvaggia Lucarelli...
Camorra, il boss Ullero all’impresario funebre: “Ti faccio trovare il...
Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri celebrano la canzone napoletana...
Napoli, due famiglie donano gli organi dei loro cari e...
Boscoreale, truffa sventata alle poste: allarme phishing e i consigli...
La Turris riparte dall’Eccellenza: lettera di Gravina al sindaco
Salerno, contromano sull’A2: bloccato e patente revocata
Allarme diossina a Napoli: superati i limiti nell’area di via...
Efficienza e crescita con l”Intelligenza Artificiale: AI Hero al fianco...
Sant’Egidio del Monte Albino: scoperta una piantagione di cannabis
Truffa e rapina da 3 milioni alla poetessa Bracco: arrestato...
Agropoli, rintracciato sui Monti Picentini il 60enne scomparso dopo malore
Campania, caldo record allerta prorogata fino al 5 luglio
Aurora, morta in culla a 8 mesi nel Casertano: lividi...
Campi Flegrei, l’allarme dell’Ingv: “Siamo di fronte a un’emergenza nazionale”
Napoli, la metro Linea 1 si blocca per un guasto:...
Caivano, pizzo agli imprenditori: ecco chi sono i due nuovi...
Vico Equense, arrestato pusher 19enne
Camorra, blitz a Cardito: 16 arresti per estorsione e narcotraffico

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento