#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 20:57
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Napoli: spunta il tariffario per vincere i concorsi nelle forze armate

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. C’era un vero e proprio “tariffario” per superare i concorsi pubblici nelle forze armate. Lo ha scoperto la Guardia di Finanza nel corso dell’indagine che ieri ha portato all’emissione di 15 ordinanze cautelari (1 in carcere e 14 ai domiciliari). I prezzi erano i seguenti:

25.000 euro per un posto da allievo finanziere (dopo il superamento dei quiz);
40.000 euro per un posto da allievo maresciallo della Guardia di Finanza (dopo il superamento dei quiz);
20.000 euro per un posto in accademia militare (dopo il superamento dei quiz);
4.000 euro per un posto in marina (vfp1);
10.000 euro per un posto in marina (vfp4), in questo caso dopo il superamento del quiz iniziale.
700 euro per la patente nautica
500 euro per ottenere un brevetto di assistente bagnante.

Il tariffario è stato sequestrato a casa di Giuseppe Zarrillo, dipendente civile del Ministero della Difesa, l’unico dei 15 finito in carcere, perché nonostante fosse ai domiciliari dal mese di agosto ha continuato a tenere i rapporti con gli altri componenti della cricca. Ad incastrarlo oltre ai pizzini e alla documentazione rinvenuta nella sua abitazione anche una serie di intercettazioni telefoniche i cui lo stesso Zarrillo parla tra l’altro di un ispettore capo della Dia di Napoli, “un amico mio che aveva un nipote da sistemare”. Ma su questo punto dell’inchiesta le indagini sono ancora in corso.

Le indagini che hanno portato al blitz di ieri sono state condotte dai finanzieri del Nucleo polizia economico finanziaria di Napoli e coordinate dalla procura della Repubblica partenopea. I destinatari dei provvedimenti sono soprattutto appartenenti o ex appartenenti alle forze armate e alle forze di polizia, “quotidianamente impegnati nel favorire il buon esito dei Concorsi” da parte di giovani candidati, a fronte di “un’illecita elargizione di denaro” da parte dei partecipanti o dei loro congiunti. L’accusa è associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, rivelazione del segreto d’ufficio e altri reati commessi in relazione alle procedure relative al reclutamento di 2.013 volontari in Ferma prefissata quadriennale per il 2016 nelle forze armate, articolato in due immissioni. In particolare, le attività investigative hanno fatto emergere “l’ideazione da parte di Claudio Testa (ingegnere informatico e responsabile della società incaricata di predisporre i questionari della prova scritta di cultura generale prevista dalla procedura reclutativa) e di Stefano Cuomo (capo di classe, della Capitaneria di porto) di un articolato meccanismo fraudolento”. Il funzionamento del meccanismo truffaldino – ricostruisce una nota delle Fiamme Gialle – divulgato da Cuomo e da Fabio Ametrano (militare della Marina militare), dietro compenso, alcuni giorni prima dell’inizio della prova selettiva e oggetto di successiva compravendita da parte di alcuni personaggi-chiave coinvolti a vario titolo nell’indagine, operanti talora attraverso lo schermo di scuole di formazione (tra cui, Ciro Auricchio, Rocco D’Amelia, Giuseppe Claudio Fastampa, Ciro Fiore, Luigi Masiello, Raffaele Russo, Sabato Vacchiano e Giuseppe Zarrillo), ha consentito a un numero cospicuo di concorrenti (sia della prima che della seconda immissione) di superare la prova di cultura generale.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Ottobre 2018 - 08:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie