#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 16:48
20.8 C
Napoli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...

Napoli: Giuntoli va all’attacco, non c’è solo Cavani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli occhi del Napoli sono rivolti alla Francia. Tra allenamenti intensi e l’abbraccio dei tifosi nel ritiro estivo di Dimaro, il ds Giuntoli continua a lavorare sotto traccia per regalare a Carlo Ancelotti le pedine che mancano al suo scacchiere. Detto del problema terzino (sempre vive le piste che portano a Sabaly del Bordeaux, Darmian dello United e D’Ambrosio dell’Inter), la notizia di oggi è il forte interessamento degli azzurri per José Angel Di Maria, pupillo di Carletto sin dai tempi del Real Madrid.EL FIDEO – Una trattativa non semplice quella tra Napoli e Psg, sia per il costo del cartellino (fu pagato 63 milioni di euro dai transalpini tre anni fa) che per l’ingaggio: ‘El Fideo’ (che in argentino vuol dire spaghetto, soprannome datogli per la sua struttura fisica) a Parigi guadagna ben 10 milioni di euro, ma ha un contratto a scadenza a giugno del prossimo anno, fattore che potrebbe agevolare il buon esito della trattativa. Inoltre l’argentino non sembra rientrare nei piani tattici del neo tecnico Tuchel, mentre con Ancelotti ritroverebbe fiducia e titolarità nel nuovo progetto napoletano. Il canale è aperto e le parti si aggiorneranno nei prossimi giorni, specie in caso di cessione di Callejon.IDEA MARIANO – Restando in Francia ci sono altri due giocatori che piacciono molto agli azzurri per il ruolo di punta centrale, viste soprattutto le difficoltà nel riportare a Napoli il Matador Cavani.Parliamo di Mariano Diaz dell’Olympique Lione e di Keita Balde del Monaco. Il primo è reduce da una grande stagione in Francia condita da 21 gol e 7 assist (media di 1 gol ogni 140 minuti disputati), è dotato di grande velocità e di un innato senso del gol. Il sito Transfermarkt lo valuta 22 milioni di euro, ma difficilmente i transalpini lo lasceranno andare per meno di 30/35 milioni, cifra comunque abbordabile per i parametri azzurri. mPiù problematica la situazione ingaggio, visto che lo spagnolo (di origini dominicane) guadagna oltre 4 milioni di euro all’anno, praticamente la stessa cifra di top player azzurri come Mertens e Insigne.RIECCO KEITA – L’altro nome forte è quello di Keita, vecchia conoscenza del calcio italiano e da tempo pallino del presidente De Laurentiis, che già a gennaio provò a riportarlo in Italia offrendo una cifra monstre di 45 milioni di euro, poi rifiutata dai monegaschi. Chiuso da Jovetic e soprattutto da Radamel Falcao, il senegalese ha un contratto fino al 2022 con ingaggio netto di 4 milioni all’anno, simile a quello del già citato Mariano Diaz. Rispetto allo spagnolo, però, Keita è di due anni più giovane e soprattutto vanta già oltre 100 presenze in Serie A con la maglia della Lazio e non avrebbe dunque problemi di ambientamento al calcio italiano. Un po’ meno punta di Mariano Diaz, ma più duttile tatticamente, visto che può giocare tranquillamente anche come esterno d’attacco. Di Maria, Mariano Diaz, Keita Balde: la sensazione è che il mercato del Napoli sia tutt’altro che concluso.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2018 - 19:01

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento