#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
18.7 C
Napoli

Sabotato l’impianto di aria condizionata al Pronto soccorso di Aversa

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

All’ospedale San Giuseppe Moscati di Aversa, la rottura di un tubo dell’aria condizionata ha in breve tempo inondato la sala del Triage del pronto soccorso di un odore acre. A poco a poco tutti gli astanti hanno cominciato a tossire. La sostanza che ha intossicato i presenti nella sala d’attesa è comunemente chiamata “freon”, un composto chimico derivante dal metano e dall’etano che, per intenderci, si tratta di un composto tra i responsabili del buco nell’ozono.
Il guasto al tubo dell’areazione – che ha fatto fuoriuscire la sostanza – pare non sia casuale ma dipenda dalla mano dell’uomo. Si fa strada l’ipotesi di un attentato, uno sfregio calcolato che nasconde una strategia probabilmente pianificata. Il tubo rotto si trova nella controsoffitta del reparto, non è visibile, ma probabilmente è raggiungibile da chi ha accesso a una stanza in particolare. Stanza che ora dovrà subire un’accurata ispezione.
Il reparto del Moscati, ieri notte, è stato evacuato e i pazienti, alcuni con l’ossigeno e flebo, sono stati posizionati nel piazzale d’ingresso del reparto.
“Hanno continuato le loro terapie, non c’è stato un blocco del lavoro”, hanno rassicurato dalla direzione dell’ospedale aversano. Gli anziani sono stati coperti e messi al sicuro. I medici hanno fatto il possibile per mantenere la calma tra un evidente e comprensibile stato di agitazione generale, emergenze e la polizia in loco per le prime indagini.
Sul luogo, anche i vigili del fuoco del distaccamento di Aversa. L’ipotesi è che si sia trattata di una manomissione dolosa del sistema di ventilazione. Sul caso, la procura di Napoli nord ad Aversa aprirà d’urgenza un fascicolo d’indagine. Pochi i tasselli da ricostruire, ma alcuni essenziali. Solo il 25 aprile scorso c’è stato un altro attentato sempre nelle sale a ridosso del Pronto Soccorso. Residui di plastica sono stati dati alle fiamme in un’aiuola tra il laboratorio di analisi, il vecchio e il nuovo pronto soccorso.
Intanto, il guasto alla tubatura è stato riparato. “C’è stato un quarto d’ora di panico, ma poi l’emergenza è rientrata”, fanno sapere i sanitari del Pronto Soccorso, reparto che registra circa duecento ingressi di pazienti provenienti sia dall’agro aversano che dalla costola napoletana confinante con il casertano.


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2018 - 09:12

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento