#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 15:25
34.3 C
Napoli

Pasquetta 2018 eco-escursione naturalistica sul Vesuvio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torna l’eco-escursione naturalistica e consapevole di Pasquetta con Vesuvio Natura da Esplorare ed Econote. Il 2 aprile le due associazioni faranno il percorso nella Valle dell’inferno all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, nel rispetto della natura e dei luoghi.
Uno dei momenti più attesi dell’anno è sicuramente la Pasqua, che trascina con sé gli ultimi lembi dell’inverno e ci accoglie con i suoi profumi primaverili, i dolci prelibati e le tradizioni radicate e così varie da zona a zona. È anche il momento della ricongiunzione con la natura, la voglia di uscire all’area aperta e visitare le zone naturali.
Negli anni, però, con il progressivo allontanamento dell’uomo dalla natura, il fenomeno si è spesso trasformato e molte sono diventate le persone che si avventurano in natura senza però amarla, ma piuttosto sfregiandola, sporcandola e spesso vandalizzandola. Ecco perché è importante fare un passo indietro, tornare ai momenti dove immergersi nella natura era una cosa naturale e, soprattutto, quando essa stessa era ancora considerata dai più la “mamma Terra”, da visitare con rispetto e amore.
Informazioni sull’escursione:
Il sentiero che parte da quota 970m e si distende alternando tratti in discesa a tratti pianeggianti. Per la natura del tracciato, risulta essere il percorso ideale per osservare la tipica struttura geologica del vulcano-strato a recinto del Somma-Vesuvio. La Valle dell’Inferno separa il Monte Somma dal vulcano più giovane, il Vesuvio, ed è in parte invasa dalle lave delle eruzioni del ‘900, colonizzate dal lichene Stereocaulon vesuvianum.
La visita alla Valle dell’Inferno è una suggestiva passeggiata alla scoperta del lato orientale del Somma-Vesuvio, in cui è possibile vivere l’imponenza dei due vulcani, osservando dal basso il Monte Somma ed il Vesuvio. Dopo essere scesi nella Valle, dal versante di Ercolano, si raggiungono prima l’Arena e l’Arco naturale e poi i Cognoli di Levante, sui quali è posta la più bella formazione di lava “a corda” del Vesuvio, incise da una profonda frattura, in cui vivono numerose specie di felce e al cui interno è possibile entrare, proprio come se si entrasse nelle viscere della Terra!
Si può passeggiare, fare fotografie, fare domande, rilassarsi, scoprire la natura, fare il pic-nic, conversare e scambiarsi opinioni. Non si può accendere fuochi o braci, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare la flora e la fauna, distruggere l’ambiente.
Informazioni sul percorso:
Lunghezza: 4 Km a/r per la meta intermedia d’itinerario
Dislivello: 170 m slm
Tempi di percorrenza: 3 h
Difficoltà: T
Per il 5° anno le Associazioni culturali Econote e Vesuvio Natura da Esplorare propongono un percorso alternativo per la giornata di Pasquetta nel rispetto della natura e dell’ambiente. Pasquetta 2018 sarà all’insegna di una eco-escursione naturalistica nel Parco Nazionale del Vesuvio di difficoltà media nella Valle dell’inferno.

Luogo di incontro: Presso via Vesuvio 42 Ercolano, in prossimità del Ristorante La Casa Rossa e del Bar EDEN ( coord. 40.817077, 14.383010).
Poi, in gruppi, ci si trasferirà in auto presso il parcheggio a quota 800m ( coord. 40.828192, 14.414944) dove saranno lasciate le auto (costo parcheggio 5 euro per auto) e si proseguirà per il percorso ( a piedi o con una navetta dal costo di 1 euro).
Per il momento il servizio di parcheggio a quota 800n sm non è ancora attivo e non si sa se sarà ripristinato entro il 2 aprile. Nel caso così non fosse, il parcheggio è da ritenersi gratuito.
Consigli su come equipaggiarsi per l’escursione:
– Abbigliamento a strati: maglia sintetica se possibile a contatto con la pelle, abbigliamento a strati e k-way o antivento, pantaloni lunghi, maglia di ricambio, scarpe di ginnastica o dalla suola non liscia, cappello, zaini, no tracolle.
– Equipaggiamento: Colazione al sacco per piccolo spuntino, acqua, macchina fotografica, telo per potersi appoggiare e mangiare, sacchetto per rifiuti.
L’escursione non è compresa di visita al Cratere del Vesuvio. Ma dopo la visita, chi lo desidera potrà liberamente visitarlo. L’escursione infatti si conclude alla biglietteria del Parco (Rifugio Imbò (coord. 40.829197, 14.430181), dove chi vuole può acquistare il biglietto per visitare autonomamente il Cratere del Vesuvio (10 euro intero, 8 euro ridotto per bambini di altezza inferiore a 1,20m, o residenti nei 13 comuni del Parco con esibizione di carta d’identità)
La prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni: info@econoote.it (indicando nome, numero di persone e contatto telefonico). O prenotazione ai seguenti numeri di telefono: 393 60 98 130 – 339 88 77 884
Quota per l’escursione (che comprende contributo organizzativo, materiale informativo e guida escursionista): 15 euro.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2018 - 16:35

facebook

ULTIM'ORA

Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...
Napoli, pusher beccato dalla polizia in corso Garibaldi
Soccavo, sequestrati 2 furgoni per trasporto illecito di rifiuti
Napoli, truffe agli anziani: uomo ai domiciliari dopo indagini della...
Napoli, nasce “Sportello Sociale” del SALP: assistenza gratuita ai senza...
Napoli, incendia la moto del fratello a Piazza Mercato: arrestato...
Lorenzo Insigne lascia il Toronto FC: contratto risolto, è ufficialmente...
Scommettendo con bitcoin nel 2025: cosa devi sapere prima di...
Il jazz di Lina Nyberg e Daniel Karlsson conquista Capri
Donna con problemi cardiaci muore in strada per il caldo
Campi Flegrei, Musumeci: “Mai detto che cittadini debbano lasciare l’area”
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano...
Concluso il corso allenatori UEFA Pro a Coverciano, tra gli...
Truffa fiscale milionaria, ingegnere di Salerno minacciava di morte gli...
Estorsione a ex sindaco di Orta di Atella, arrestato giornalista
Donazioni: cosa sono, come funzionano e come farne una
Napoli, ritrovata l’Harley rubata a un turista del Kuwait
Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei
Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali
Giovane pusher arrestato dai carabinieri a Monte di Procida
Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni...
Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito...
Campi Flegrei, Musumeci: “Punta Pennata non era tra le emergenze...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento