#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Giugno 2025 - 12:17
32.3 C
Napoli

Campania, operazione di controllo sul territorio contro il fenomeno dei roghi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Operazione di controllo straordinario del territorio nell’area di Casal di Principe e comuni limitrofi, disposta dall’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio.
In campo 30 equipaggi, per un totale di oltre 70 unità appartenenti al raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, al Commissariato della Polizia di Stato di Aversa e al Posto Fisso di P.S. di Casapesenna, alla Compagnia dei Carabinieri di Casal di Principe e ai Carabinieri Forestali di Caserta, al Comando Gruppo di Aversa della Guardia di Finanza, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, nonché funzionari dell’ARPAC, del Comando della Polizia locale di Casal di Principe e della Polizia Provinciale di Caserta.
Al fine di verificare il rispetto della normativa in materia ambientale, sono stati effettuati controlli presso 6 attività imprenditoriali e commerciali del comprensorio ed è stato attuato un mirato servizio congiunto di pattugliamento del territorio.
All’esito dei controlli, 4 sono state le aziende abusive sequestrate, 11 le persone identificate di cui 5 denunciate all’Autorità Giudiziaria. Sono state contestate violazioni amministrative per oltre 50.000 euro.
In particolare, nel territorio di Frignano è stata sequestrata un’area di circa 1.000 mq, per gestione abusiva di rifiuti speciali pericolosi e non. Su detta area venivano infatti trattati, senza alcuna autorizzazione e in assenza di protezione ambientale, materiale ferroso, elettrico, meccanico e plastico. È stato denunciato, pertanto, a piede libero il responsabile dell’attività per il reato di inquinamento e gestione illecita di rifiuti speciali. Sono stati sottoposti a sequestro 50 mc di rifiuti speciali, stoccati in aree non idonee e non protette ed accertato lo sversamento di acidi senza alcun trattamento di depurazione. Le operazioni hanno inoltre evidenziato irregolarità in merito all’impiego di un lavoratore extracomunitario.
Nel territorio di Casal di Principe, in via Borsellino, è stata sottoposta a sequestro un’attività di autocarrozzeria esercitata in modo illegale su un’area di 180 mq e il titolare è stato denunciato a piede libero, oltre che per reati ambientali, anche per l’impiego di un lavoratore in nero. Nella stessa occasione, è stato sequestrato un adiacente terreno di circa 400 mq, destinato a discarica abusiva. Al proprietario, deferito all’Autorità Giudiziaria per reati ambientali, è stato, altresì, imposto il ripristino e la bonifica dei luoghi.
Un’altra attività illegale di autoriparazioni, su una superficie di oltre 300 mq, è stata sequestrata in una zona periferica di Casal di Principe e il responsabile denunciato. Tale attività veniva svolta in un immobile risultato abusivo; il proprietario dello stesso è stato denunciato e il fabbricato sequestrato. Sempre nella stessa area venivano rinvenuti circa 20 mc di materiale di risulta proveniente da demolizioni edili.
I risultati, seppur ancora parziali in quanto l’attività di controllo è ancora in corso, sono il frutto della modalità operativa di contrasto, promossa dall’Incaricato e approvata dai Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica di Napoli e Caserta, basata su azioni coordinate di controllo del territorio alle quali concorrono, con l’ Esercito e le Forze dell’Ordine, anche le Polizie Locali.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2018 - 22:36

facebook

ULTIM'ORA

Arrestato stalker, getta acido sull’auto di una donna che perseguitava
Napoli, ennesimo schianto in moto: 18enne grave
Il biker Vincenzo Fusco condannato a un anno e due...
Tre agenti penitenziari indagati per l’aggressione in carcere al killer...
Villaricca, arrestato incensurato: girava armato in auto
Da oggi a lunedì allerta a Napoli: è il week...
Mondragone, scontro moto-auto: 16enne muore in ospedale
Napoli, 34enne accoltellato alla schiena al rione Don Guanella
Come cambia Salerno con i piani del Masterplan Litorale Sud?
Rione Traiano, torna in carcere il pusher del parco Ises
Arzano, gabbiano impazzito uccide piccione e si scaglia sui passanti
Bagnoli, riapre il lido comunale: sdraio, docce e sport gratuiti...
Badanti con documenti falsi: 7 arresti e 22 denunce anche...
Earn $7,980 per day with Use XRP to invest in...
Oroscopo di oggi 28 giugno 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento