#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Giugno 2025 - 10:57
32.3 C
Napoli

Inchiesta sui fanghi in Campania: indagato il consigliere Passariello e imprenditori legati alla camorra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Corruzione aggravata dalle finalità mafiose e finanziamento illecito dei partiti, reati legati allo smaltimento dei fanghi provenienti dai cinque siti di stoccaggio della Sma, la società della Regione Campania che si occupa di tutela dell’ambiente, impegnata nella prevenzione e nel contrasto degli incendi boschivi. E’ un terremoto politico-giudiziario, ma non solo l’inchiesta che ha portato, stamane, gli agenti della Squadra Mobile e dello Sco di Napoli ad effettuare una serie di perquisizioni – nella sede della Sma e negli uffici del consigliere regionale Luciano Passariello alla Regione Campania – e che hanno interessato anche la sede del giornale on line Fanpage che aveva annunciato la pubblicazione di una video inchiesta sui rifiuti in Campania. Dunque, tra gli indagati c’è il consigliere regionale Luciano Passariello, candidato di Fratelli d’Italia, alle elezioni del 4 marzo. L’indagine condotta dalla procura di Napoli riguarda una presunta offerta di denaro da parte di imprenditori, tra cui uno ritenuto legato a un clan della camorra, per ottenere un appalto. Nel decreto di perquisizione eseguito in mattinata dagli uomini dello Sco, il servizio centrale operativo della polizia, e dalla Squadra Mobile si ipotizzano i reati di corruzione aggravata dalla finalità mafiosa, corruzione e finanziamento illecito dei partiti. L’inchiesta è coordinata dai magistrati della direzione distrettuale antimafia e della sezione reati contro la pubblica amministrazione: oltre al procuratore Giovanni Melillo e l’aggiunto Giuseppe Borrelli i sostituti Celeste Carrano, Henry John Woodcock, Sergio Amato, Ilaria Sasso del Verme e Ivana Fulco. Al centro dell’inchiesta un appalto per lo smaltimento dei fanghi provenienti da cinque depositi di stoccaggio gestito dalla Sma. Gli inquirenti parlano di accordi corruttivi e la tangente pattuita sarebbe stata in proporzione ai guadagni ottenuti dagli imprenditori. Tra gli indagati figurano anche un presunto intermediario e alcuni dipendenti della Sma. L’inchiesta della procura si intreccia con quella giornalistica realizzata dal quotidiano online Fanpage. Alcuni giornalisti sono stati indagati per essersi finti imprenditori e aver contattato politici proponendo accordi illeciti. Passariello, 57 anni, consigliere comunale a Napoli e poi sempre eletto in Regione dal 2005 (prima con Fi e Pdl, poi alle ultime elezioni con Fdi), è componente della Commissione regionale anticamorra e presidente della Commissione speciale sulle aziende partecipate, una delle quali è proprio la Sma. “Non mi è stata contestata nessuna condotta diretta – dice Passariello -. Risulto coinvolto perchè altre persone avrebbero fatto il mio nome. Essere nominato da altre persone in terze conversazioni è cosa ben differente dal commettere reati”. Il consigliere regionale si dice pronto a collaborare con gli inquirenti e chiede ai media di “non gettare fango prima del voto”. Il partito campano solidarizza con Passariello, e il vicecoordinatore regionale di Fdi, Pietro Diodato, esprime “rammarico per la tempistica” dell’inchiesta. Le elezioni sono imminenti ma – spiega in una nota il procuratore Giovanni Melillo – perquisizioni e sequestri di oggi erano “urgenti e indifferibili”. L’imminente pubblicazione della videoinchiesta di Fanpage rischiava infatti di “pregiudicare gravemente” le indagini. Perquisizioni e sequestri eseguiti oggi dalla procura di Napoli – secondo il procuratore Melillo -erano “necessarie e indifferibili” per il “rischio di dispersione probatoria collegato alla annunciata diffusione di notizie e immagini in grado di pregiudicare gravemente le investigazioni sulle gravi ipotesi delittuose fin qui individuate”.
La testata, in una sua nota, afferma di aver “documentato una serie di attività che coinvolgono alcuni esponenti politici, quasi tutti candidati alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo, in vari schieramenti”. Le indagini della procura, ricorda Melillo, sono finalizzate “alla doverosa verifica” di notizie “rivelatrici dell’esistenza di accordi corruttivi diretti al controllo illecito degli appalti pubblici nel delicato settore del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti in Campania”.
“La delicatezza e la complessità delle attività d’indagine in svolgimento – conclude la nota del procuratore Melillo – impongono di mantenere il più stretto riserbo”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2018 - 21:29

facebook

ULTIM'ORA

Tre agenti penitenziari indagati per l’aggressione in carcere al killer...
Villaricca, arrestato incensurato: girava armato in auto
Da oggi a lunedì allerta a Napoli: è il week...
Mondragone, scontro moto-auto: 16enne muore in ospedale
Napoli, 34enne accoltellato alla schiena al rione Don Guanella
Come cambia Salerno con i piani del Masterplan Litorale Sud?
Rione Traiano, torna in carcere il pusher del parco Ises
Arzano, gabbiano impazzito uccide piccione e si scaglia sui passanti
Bagnoli, riapre il lido comunale: sdraio, docce e sport gratuiti...
Badanti con documenti falsi: 7 arresti e 22 denunce anche...
Earn $7,980 per day with Use XRP to invest in...
Oroscopo di oggi 28 giugno 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo
Polla, operatore socio-sanitario aggredito al Pronto Soccorso
Napoli, agente penitenziario suicida nel parcheggio del carcere di Secondigliano
Emergenza caldo, la Caritas di Napoli attiva servizi per i...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento