#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 16:48
20.8 C
Napoli
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...

Abusivismo: a giudizio il fratello della senatrice Capacchione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Gup del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Emilio Minio ha rinviato a giudizio l’imprenditore casertano Salvatore Capacchione, fratello della senatrice del Pd Rosaria Capacchione, giornalista del Mattino sotto scorta per minacce ricevute dai Casalesi, l’ex dirigente del Comune di Caserta Carmine Sorbo e il professionista Amato Folco.
I reati contestati sono la lottizzazione abusiva e la realizzazione di opera in presenza di permesso illegittimo; l’imprenditore e l’ex funzionario comunale oggi in pensione rispondono anche di abuso di ufficio. Nell’indagine era coinvolto anche l’ex sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio, la cui posizione e’ stata pero’ stralciata dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. In sede di discussione il sostituto Alessandro Di Vico aveva chiesto il processo per i tre imputati, i cui legali si sono invece opposti. Alla fine il Gip ha accolto la ricostruzione accusatoria rinviando al dibattimento che iniziera’ il primo marzo prossimo davanti alla prima sezione penale (collegio C). Il procedimento riguarda la presunta lottizzazione abusiva realizzata nell’area ex Saint Gobain di Caserta dalla societa’ Planta Globar Srl di Salvatore Capacchione.
Le indagini della magistratura partirono dopo i rilievi mossi dall’Anac sul permesso a costruire numero 46, rilasciato dal dirigente Carmine Sorbo il 28 maggio del 2015, quando Del Gaudio era gia’ stato sfiduciato da 17 consiglieri comunali e di li’ a qualche giorno si sarebbe definitivamente dimesso. Il permesso, il cui iter fu bollato dalla Procura come “farraginoso e inconsueto”, autorizzava la Planta Global srl a realizzare un intervento di edilizia residenziale convenzionata, in particolare ad edificare 4 grossi fabbricati composti da 304 alloggi, oltre a negozi e uffici, nonche’ due piani interrati destinati ai parcheggi.
Per gli inquirenti il permesso a costruire rilasciato a Capacchione non solo violava gli strumenti di pianificazione urbanistica di carattere generale come il Piano regolatore comunale e il Piano del Consorzio Asi (Area Sviluppo Industriale) della Provincia di Caserta, ma era illegittimo, in quanto rilasciato da un dirigente – Carmine Sorbo – non competente. Dell’indagine, iniziata oltre due anni fa, si e’ saputo solo nel marzo scorso, quando i carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta sequestrarono i terreni dell’area ex Saint Gobain di Caserta riconducibili alla Planta Globar. Un mese dopo il sequestro, il Riesame di Napoli annullo’ pero’ l’ordinanza del gip che lo disponeva. Qualche giorno fa la Cassazione ha a sua volta annullato l’ordinanza del Riesame ed ora e’ probabile che un’altra sezione del tribunale partenopeo disponga un nuovo sequestro dell’area.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2017 - 19:59

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento