#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Giugno 2025 - 10:57
32.3 C
Napoli

Studiare a Gomorra non fa più paura, il sabato delle idee con gli studenti di Scampia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non c’è banco di prova più adatto di Scampia per evidenziare quanto sia importante per Napoli passare dalle idee ai fatti”. Così Marco Salvatore, fondatore del “Sabato delle Idee”, presenta il nuovo appuntamento organizzato dal pensatoio di eccellenze napoletane in rete che da quasi 10 anni mette insieme alcune delle più importanti istituzioni accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli.
Sabato 2 Dicembre alle ore 10 al centro della discussione del “Sabato delle Idee” ci saranno “I progetti di sviluppo e riqualificazione per il ‘dopo Vele’ a Scampia”. L’incontro si svolgerà nell’auditorium “Giuseppe Esposito” dell’Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris, una grande eccellenza del sistema scolastico campano, proprio nel cuore delle Vele di Scampia, con quasi duemila studenti e una pluralità di indirizzi votati al futuro delle nuove tecnologie: dall’elettronica all’automazione. Ma soprattutto, come evidenzia Marco Salvatore “un grande esempio di valorizzazione del territorio di Scampia attraverso un importante polo formativo così come si potrebbe fare a breve con l’Università”. Dal Vomero a Scampia: studiare a ‘Gomorra’ non fa più paura.
A studiare al Ferraris arrivano ragazzi di tutti i quartieri di Napoli e di tantissimi comuni campani. “Più del 70% degli studenti non è di Scampia”. Un dato che rivendica con orgoglio il dirigente d’Istituto Alfredo Fiore. “Ricordo che spesso abbiamo faticato un po’a convincere i genitori dei quartieri ‘bene’ di Napoli ad iscrivere i loro figli a scuola a Scampia – racconta Fiore – perché la narrazione mediatica e cinematografica della Scampia di Gomorra è in effetti fortemente penalizzante. Ma poi frequentando sia il nostro Istituto che il quartiere che vive anche di tante associazioni che lavorano all’animazione culturale dei nostri luoghi in molti hanno scoperto l’altra faccia di Scampia: quella accogliente, operosa e legalitaria che ci inorgoglisce poter mostrare adesso anche in un consesso di così elevato rilievo culturale e progettuale come quello del Sabato delle Idee”.
Protagonisti della discussione del “Sabato delle Idee” che sarà aperta dal Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, dal Rettore dell’Università Federico II, Gaetano Manfredi e dal fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore, saranno, infatti, anche gli studenti del Ferraris che hanno studiato in queste settimane di preparazione al confronto il progetto del Comune di Napoli “Restart Scampia: da margine urbano a nuovo centro dell’area metropolitana” che, grazie al finanziamento del governo di 27 milioni di euro stanziati lo scorso marzo, dovrebbe finalmente dare il via, dopo oltre dieci anni di attesa dai primi progetti, all’abbattimento delle Vele e alla riqualificazione del quartiere agli inizi del 2018.
Per discutere dei progetti realizzati, dei nuovi progetti da mettere in campo ma soprattutto dello scadenzario dei tempi per il rilancio di Scampia al tavolo del Sabato delle Idee, coordinato dal responsabile della redazione napoletana de “La Repubblica”, Ottavio Ragone, siederanno, insieme ad un grande esperto di urbanistica come Pasquale Belfiore, presidente della sezione campana dell’Istituto Nazionale di Architettura, sia i vertici delle istituzioni cittadine con il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e il presidente della VIII Municipalità di Napoli (Piscinola Chiaiano Marianella e Scampia) Apostolos Paipais, sia alcuni dei rappresentanti delle migliori energie del quartiere. Tra gli altri il presidente dell’Osservatorio Anticamorra, legalità e riqualificazione di Napoli Nord, Giovandomenico Lepore, il Ceo della casa editrice Marotta & Cafiero, Rosario Esposito La Rossa, il campione europeo di Judo, Marco Maddaloni e il dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris, Alfredo Fiore.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2017 - 15:50

facebook

ULTIM'ORA

Tre agenti penitenziari indagati per l’aggressione in carcere al killer...
Villaricca, arrestato incensurato: girava armato in auto
Da oggi a lunedì allerta a Napoli: è il week...
Mondragone, scontro moto-auto: 16enne muore in ospedale
Napoli, 34enne accoltellato alla schiena al rione Don Guanella
Come cambia Salerno con i piani del Masterplan Litorale Sud?
Rione Traiano, torna in carcere il pusher del parco Ises
Arzano, gabbiano impazzito uccide piccione e si scaglia sui passanti
Bagnoli, riapre il lido comunale: sdraio, docce e sport gratuiti...
Badanti con documenti falsi: 7 arresti e 22 denunce anche...
Earn $7,980 per day with Use XRP to invest in...
Oroscopo di oggi 28 giugno 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo
Polla, operatore socio-sanitario aggredito al Pronto Soccorso
Napoli, agente penitenziario suicida nel parcheggio del carcere di Secondigliano
Emergenza caldo, la Caritas di Napoli attiva servizi per i...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento