#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 10:41
21.4 C
Napoli
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...

Procuratore Nazionale antimafia, domani il Csm nomina de Raho

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani il plenum del Csm nominera’ nuovo procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero de Raho, che dal 2013 e’ il capo della procura di Reggio Calabria. Sara’ dunque lui a succedere a Franco Roberti che lascia la magistratura per raggiunti limiti di eta’. La decisione era attesa (un mese fa de Raho fa aveva ottenuto il sostegno della maggioranza della Quinta Commissione) ed e’ diventata scontata con la scelta dell’ultimo minuto del suo diretto concorrente, il pg di Palermo Roberto Scarpinato, candidato di minoranza, di ritirarsi dalla partita.
Un passo indietro che il pm di tanti storici processi di mafia ha spiegato, con una breve comunicazione inviata al Csm, con l’intento di “agevolare l’unanimita'” sul nuovo procuratore. Il tutto nell’ottica di dare piena legittimazione a chi e’ chiamato a svolgere “un incarico cosi’ importante” e delicatissimo nella lotta alla criminalita’ organizzata. I numeri non erano comunque dalla parte di Scarpinato, che e’ stato tra l’altro pm del processo a Giulio Andreotti.
In Commissione aveva ottenuto solo un voto, quello dell’ex gip di Palermo Piergiorgio Morosini, e sembra che nemmeno tutto il gruppo di Area, a cui appartiene il consigliere, era pronto ad appoggiarlo in plenum. De Raho in Commissione aveva invece ottenuto cinque voti: dai togati di Unicost e Magistratura Indipendente e dai laici degli opposti schieramenti. Un sostegno ampio che fin da allora lo ha mostrato come il candidato favorito.
Napoletano, 65 anni, de Raho ha una lunga esperienza nella lotta alla criminalita’ organizzata. Per buona parte della sua carriera, a Napoli, dove ha fatto parte della Dda e ha ricoperto anche il ruolo di procuratore aggiunto, ha condotto inchieste contro la camorra e, in particolare, contro il clan dei Casalesi. Il suo nome e’ legato soprattutto al processo ‘Spartacus’, scaturito dalle dichiarazioni del primo vero collaboratore di giustizia dei casalesi, Carmine Schiavone, e ritenuto dagli addetti ai lavori equivalente per importanza al primo maxi processo a Cosa Nostra.
Passato nel 2013 al vertice della procura di Reggio Calabria, ha dato impulso alla cattura di latitanti di ‘ndrangheta, alcuni dei quali erano ricercati da circa 20 anni, e all’aggressione al patrimonio delle ‘ndrine. Sotto la sua gestione, nel 2015 sono stati acquisiti 13 collaboratori di giustizia e 2 testimoni, un dato significativo in un territorio governato dall’omerta’. Ha indagato anche su Cosa Nostra, in particolare sul cassiere della mafia Pippo Calo’ in relazione all’omicidio del fratello del giudice Imposimato, e sui legami delle cosche con la ‘ndrangheta. Si e’ occupato pure di terrorismo interno (agli esordi della sua carriera a Milano segui’ le indagini successive all’omicidio Alessandrini) e a Reggio Calabria e’ l’esclusivo titolare delle indagini sul terrorismo internazionale.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2017 - 19:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE