Pubblicato sul Burc l'avviso "Scuola di Comunita'" attraverso il quale, nell'ambito del Programma triennale "Scuola Viva", l'amministrazione regionale investe altri 8 milioni di euro a valere sul Fondo Sociale Europeo per sostenere una capillare azione di contrasto alla dispersione scolastica.Potrebbe interessarti
Regionali, De Luca ironizza: «Il candidato della destra? Si affideranno a Padre Pio…»
Regionali in Campania, Fico insiste: "Liste pulite garanzia per tutti"
In Campania si vota per la Regione il 23 e 24 novembre
Salvini e De Luca, tra punzecchiature e abbracci all’inaugurazione della diga di Campolattaro
Sono previsti moduli per la sensibilizzazione e l'educazione all'importanza del percorso educativo, rivolti sia agli studenti a rischio, sia alle loro famiglie. A questo si aggiungeranno attivita' di contesto sul territorio per informare, sensibilizzare e promuovere spirito civico e cultura della legalita'. "Scuola di Comunita' e' un progetto estremamente innovativo. Spesso l'abbandono scolastico e' frutto di situazioni difficili, familiari e di contesto ed e' complicato intervenire con le modalita' tradizionali", afferma l'assessore regionale all'Istruzione e alle Politiche Sociali Lucia Fortini.
"Proponiamo - spiega Fortini - un modello diverso di contrasto alla dispersione scolastica: politiche sociali ed istruzione, scuola pubblica e operatori del terzo settore, docenti e famiglie, personale specializzato e volontari che si mettono insieme e danno vita ad un intervento strutturato che ha ricadute sul territorio e sul tessuto sociale che circonda la scuola. Creiamo in questo modo le basi per una comunita' migliore dove far crescere i nostri ragazzi".
"La Regione Campania sta mettendo in campo un'azione senza precedenti di sostegno al mondo della scuola. Stiamo intervenendo in ogni ambito, con idee, programmi e investimenti che si stanno realizzando e di cui sono visibili i risultati. Con il programma "Scuola Viva" abbiamo messo a disposizione 100 milioni di euro per mantenere aperti oltre 450 istituti anche il pomeriggio e la sera, facendoli diventare un presidio permanente di cultura e di legalita'.
In quegli stessi quartieri abbiamo attivato misure per avere piu' controlli e piu' sistemi di videosorveglianza. Lavoriamo quindi contemporaneamente su piu' fronti: sulla prevenzione del disagio sociale e sul contrasto all'illegalita'. Vogliamo offrire ai giovani della Campania un futuro migliore fatto di lavoro e di legalita'", conclude Fortini.
La Regione Campania stanzia 8 milioni di euro contro la dispersione scolastica
Notizie del giorno
- 17:33
- 15:19
- 14:58
- 14:30
- 13:53
- 12:20
- 12:09
- 11:53
- 10:10
- 09:55
- 09:39
- 08:25
- 08:05
- 07:32
- 07:05