ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
27.3 C
Napoli

Noi Terroni 2, il racconto della storia del Sud al Teatro De Filippo di Portici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La rinascita politica parte da quella culturale. La Campania è ricca di tracce storiche che ci narrano di un territorio all’avanguardia e colma di primati, come la prima stazione d’Italia, inaugurata il 3 ottobre 1839. Ed è proprio a questa data che dedichiamo l’evento “Noi Terroni 2”. Così il senatore del Movimento 5 Stelle Sergio Puglia, deus ex machina dell’evento che vede uniti dietro lo stesso tavolo culturale i portavoce del Movimento 5 Stelle ed esponenti di assoluto spessore della storia del meridione. Si discorrerà del Mezzogiorno e dei suoi primati, tra passato, presente e futuro, come si avrà modo di raccontare questo pomeriggio di martedì 3 ottobre, al Teatro i De Filippo di Portici alle ore 17.30. “Occorre ritrovare la propria memoria e raccontarla a chi non la conosce o a chi preferisce dimenticarla” afferma lo scrittore Pino Aprile in un video che sta facendo il giro del web, cui fa eco la Consigliera regionale Maria Muscarà (M5S). “Per rivalutare la nostra terra – dichiara Muscarà – è necessario conoscere le proprie radici, che scavano nell’anima. Intendiamo far riappropriare i meridionali del proprio orgoglio identitario e ci affideremo alle testimonianze di Pino Aprile, dello scrittore Angelo Forgionee del presidente dei neoborbonici Gennaro De Crescenzo”. “Parleremo anche della Giornata della Memoria come occasione di studio e approfondimento del passato ma soprattutto di liberazione totale da qualsiasi pregiudizio nei confronti del Sud Italia. Una rivoluzione culturale necessaria per formare cittadini attivi e motivati alla valorizzazione delle splendide risorse del nostro territorio”, spiega la capogruppo M5S al Consiglio regionale della Puglia Antonella Laricchia, coautrice – assieme alla collega Muscarà – della giornata in memoria delle vittime meridionali del risorgimento, approvata sia in Puglia che in Basilicata ed in discussione presso tutte le regioni del Sud (e sostenuta da una petizione lanciata dal Comitato No Lombroso, che conta più di 10.000 sottoscrizioni). L’amministrazione di Portici farà gli onori di casa assieme ai portavoce locali del Movimento 5 Stelle Giovanni Erra ed Alessandro Caramiello che spiegano: “Portici è città Borbonica. Ci occupiamo da anni della valorizzazione storico culturale di una realtà ad alto potenziale turistico. Basti pensare al miglio d’oro, al Sito reale Porticese, a Pietrarsa e ai numerosi primati nazionali ed europei: basterebbero solo questi siti, ed una vision politica chiara, per portare migliaia di turisti sul territorio”. Interverranno al “festival del Sud” anche i consiglieri regionali M5S Gennaro Saiello e Michele Cammarano, nonché il docente universitario Pasquale Mautone, il giornalista Luca Antonio Pepe e gli artisti Alessandra Tumolillo, Valerio Minicillo e Angelantonio Aversana. Sarà l’occasione per assaggiare prelibatezze culinarie e birre artigianali (della casa Chiosit Miglio d’oro), tutto prodotto da aziende del territorio. L’evento si terrà a Portici al Corso Umberto I presso il Teatro de Filippo e sarà trasmesso in diretta da Radio Amore, sponsor della giornata.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Ottobre 2017 - 12:55

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker