#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 18:22
28 C
Napoli

Maltrattamenti animali: controlli dei Nas tra Napoli e Caserta



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continua l’impegno dei Carabinieri dei NAS nel campo del benessere animale, sia nei confronti degli animali da reddito che di quelli d’affezione. Negli ultimi mesi, infatti, i Militari dell’Arma hanno proseguito i controlli avviati all’inizio dell’anno di concerto con il Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin. L’eterogenea lista degli obbiettivi rispecchia l’azione di contrasto nella sua totalità.
Sotto la lente di ingrandimento degli uomini del NAS sono infatti finiti allevamenti intensivi, macelli e canili. Complessivamente negli ultimi mesi sono stati eseguiti n. 2.148 controlli dei quali 763 sono risultati non conformi, segnalate 530 persone alle Autorità Amministrative e 156 a quelle Giudiziarie. Le sanzioni penali evidenziate sono state 392 e 1.017 quelle amministrative per un importo complessivo di 1.267.600 euro, sequestrati 887.826 animali da reddito e 590 d’affezione, 108 le strutture chiuse o sequestrate per un valore complessivo di 67.344.000 euro. Gli illeciti più ricorrenti hanno riguardato: inosservanza sulla corretta identificazione degli animali; carenze igienico-strutturali; inosservanza alle norme sull’uso dei farmaci veterinari; irregolarità dei criteri di protezione negli allevamenti e nei trasporti e delle norme sulla produzione e l’igiene dei mangimi.
Sono stati riscontrati anche illeciti di natura penale, quali il maltrattamento di animali, la produzione e macellazione di carni non autorizzata e l’abbandono di animali. Negli ultimi giorni di ottobre, inoltre, sotto l’impulso del Comando per la Tutela della Salute, i NAS di tutta Italia hanno dato un ulteriore giro di vite ai controlli. Di seguito si segnalano alcune delle operazioni più significative.
Il 25 ottobre scorso, i Carabinieri del NAS di Caserta sono andati a ispezionare le condizioni dei cavalli utilizzati per il traino delle carrozze a noleggio della locale Reggia. Nella circostanza, i militari accertavano che il passaporto identificativo di alcuni degli equidi in servizio nell’area non era aggiornato e che, circostanza ancora più grave, la stalla presso cui i quadrupedi erano ricoverati si trovava in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. I Carabinieri del NAS, di concerto con il personale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caserta, hanno quindi proceduto al sequestro di 8 cavalli e dell’infrastruttura, per un valore totale di circa 90.000 Euro.
Lo scorso luglio a Napoli, a conclusione di indagine sul fenomeno del maltrattamento di animali dai Nas con l’ausilio di personale del Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (CRIUV) della Regione Campania, sono state denunciate 47 persone tra medici veterinari, allevatori e proprietari di animali d’affezione, per aver arbitrariamente sottoposto cani di razza ad interventi di “conchectomia bilaterale” e “caudoctomia” senza giustificato motivo e per soli fini estetici, in quanto costituente parametro valutativo favorevole in occasione di manifestazioni cinofile, compilando -altresì- certificazione medico- veterinaria falsa. Sequestrati 15 cani di razza “pit bull terrier” e “american stafforshire terrier”, per un valore complessivo di 44.000 euro, nonché varia certificazione medica, farmaci cortisonici e dispostivi medici.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2017 - 11:19

facebook

ULTIM'ORA

Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE