ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
27.3 C
Napoli

Anfibi e mimetica, pistola a molla e fucile a ripetizione: come ti conquisto il paesino di provincia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è appena concluso a Romagnese, in provincia di Pavia, il Campionato nazionale di Softair. Si è trattato di un evento che ha visto la partecipazione di ben 22 squadre in rappresentanza di tutte le Regioni della penisola. Per quarantotto ore, oltre 130 ragazzi più o meno giovani hanno dato il massimo per superare le prove e raggiungere gli obiettivi. E poi c’è stata la finale nazionale di Softair PCS, a Nettuno, Roma.

E a partire da novembre, si darà inizio alla nuova stagione di eventi softair: a novembre il Regno delle Due Sicilie in provincia di Palermo (una pattuglia di 10 ore di durata), a febbraio la Back in Black (una non stop di 24 ore) nel ravvennate, e così via (per non parlare delle fiere di settore che si tengono in tutto il Paese, riunendo produttori e commercianti e richiamando migliaia di appassionati).

L’organizzazione complessa dell’evento

Ma quanto accaduto in quei due giorni non è che la punta di un iceberg: ogni squadra arrivata a Pavia agli inizi di Ottobre, ad esempio, ha superato delle difficili selezioni all’interno della propria Regione. Per quasi due anni gli eventi di softair (finalizzati al raggiungimento delle fasi finali del campionato) si sono svolti da nord a sud, mettendo di fronte le une alle altre equipe rigidamente organizzate. E a monte di questi incontri, ci sono state ore di preparazione, di allenamento, di maneggiamento e lucidature di anfibi, cinturoni, caricatori, fucili a ripetizione e semiautomatici e pistole a molla e a gas.

Ma non si tratta solo di strategia e tattica militari. Nelle sfide di livello più elevato (e la finale nazionale rientra a pieno titolo tra queste), le sfide obbligano i partecipanti a riflettere e a prendere decisioni in maniera rapida e efficace. Come nel caso, per non fare che un esempio, in cui l’obiettivo preveda la messa in sicurezza di una zona (liberandola dagli “ostili”, ovvero i nemici), per recuperare un ferito e, dopo avergli prestato il primo soccorso (il che implica il riconoscimento della tipologia di ferita e il tipo di cura da prestare), portarlo alla zona – ospedale. Quindi in questo caso l’esaltazione di tipo militare deve lasciare lo spazio alla lucida presa di posizione e alla riflessione.

E poi non bisogna dimenticare l’organizzazione che rende possibile tutto questo: per ogni evento, dal più piccolo a quello più strutturato e con numeri più importanti, dietro ci sono decine o centinaia di persone che studiano i percorsi, preparano le prove, chiedono permessi e concessioni (alla Questura, alla Guardia Forestale, ai privati proprietari di campi e boschi, …). E poi ci sono gli abitanti dei paesini in cui i praticanti di softair sbarcano con le loro auto, i loro pullmini, i loro zaini tattici e le loro armi (per quanto innocue, sul momento sembrano proprio come quelle vere!).

L’impatto sul luogo che ospita l’evento

Fino ad oggi, ogni volta che un evento di medie – grosse dimensioni si è svolto in un piccolo comune di poche migliaia di abitanti, questi ultimi hanno sempre accolto con piacere, con interesse e con curiosità “le truppe di soldati”.

La cosa non è così scontata come possa sembrare a prima vista. Da un lato infatti, ogni evento, per piccolo che possa essere, ha comunque un seppur minimo ritorno economico sulla comunità: il singolo partecipante pagherà, all’organizzazione locale che ha “messo in piedi” la giornata di softair, la quota di iscrizione; i “combattenti” mangeranno in ristoranti e berranno in bar del paese; tutti prenderanno una stanza per trascorrere almeno la notte precedente la competizione

Dall’altra, vestiti in mimetica, calzando gli anfibi e con gli zaini in spalla, imbracciando un fucile elettrico AK47 da una parte e una pistola Beretta PX4 a molla dall’altra, questi ragazzi attraversano il paese. E tra loro ci sono quelli con la faccia da duri (sul tipo di Bruce Willis in Die Hard o Jason Statham ne I mercenari), ma anche quelli spaesati con gli occhialoni spessi da studenti miopi.

Chi sono i partecipanti?

Insomma un quadretto che ricorda un po’ la prima parte di Full Metal Jacket, in cui i giovani che affrontano l’addestramento per salvare gli Stati Uniti dal pericolo rappresentato dalla piccola repubblica vietnamita sono ancora in una condizione da limbo. Fortunatamente per loro, quello in cui stanno per immergersi non avrà nulla dell’inferno vietcong (descritto nella seconda parte della straordinaria pellicola di Stanley Kubrick), ma sarà solo un bel gioco, in cui nessuno si farà male, pochi vinceranno, molti perderanno, ma tutti saranno contenti.

E molti, se non tutti, attenderanno la prossima sfida di softair, per dimostrare a se stessi e agli altri di aver imparato dagli errori commessi, ma soprattutto per passare un’altra giornata assieme a compagni di avventura, assieme a qualcuno che condivida le stesse passioni e gli stessi valori.

Perché il fenomeno del softair è oggi sempre più diffuso in Europa e in Italia e sempre più ragazzi e giovani adulti vi partecipano, investendo tempo e energia per gli allenamenti e per la partecipazione agli eventi, spendendo del denaro per l’acquisto di pistole a molla o a gas, di fucili automatici o semi automatici, di caricatori e di materiale diverso, come abbigliamento e attrezzature.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Ottobre 2017 - 17:15

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker