#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

La centrale dei ladri di opere d’arte era in provincia di Napoli: recuperati beni per oltre 7 milioni di euro

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato oltre 100 beni rubati, per un valore stimato in 7 milioni di euro, provento di 24 furti in danno di chiese ed istituti religiosi e denunciato 20 persone responsabili a vario titolo di ricettazione, furto aggravato e reati connessi. Ricostruite le fasi di 24 furti, avvenuti prevalentemente in danno di chiese e istituti religiosi e sequestrata la pala d’altare, di fattura fiamminga, raffigurante “La stazione XII della via Crucis: Gesù muore in croce”, datata 1520 ed asportata a il 2 luglio 1980, dall’Istituto religioso “Sainte Waudru” di Mons (Belgio). Inoltre sono state restituite ai legittimi proprietari più di 50 opere di notevole valore. Oggi, a Roma, presso la sede del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, il procuratore della Repubblica di Isernia, Paolo Albano, il procuratore di Velletri, Francesco Prete e il comandante Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), generale di brigata Fabrizio Parrulli, hanno presentato i risultati dell’operazione “Start Up”, condotta dal Nucleo TPC di Napoli, nell’ambito delle indagini coordinate dalla Procura di Isernia, in collaborazione con quella di Velletri. L’indagine nasce dall’attenta analisi dei furti di beni culturali ecclesiastici, avvenuti in Comuni confinanti tra loro e ubicati nell’alto casertano sino alla provincia di Isernia, commessi in luoghi di culto e istituti religiosi. La svolta nell’inchiesta si è avuta grazie alla ricostruzione delle fasi di un furto avvenuto nella chiesa “San Michele”, nella piazza principale di Monteroduni, piccolo centro della provincia di Isernia. La complessa attività investigativa, tutt’ora in corso, ha permesso di tracciare il percorso delle opere rubate, smerciate nei mercatini rionali in provincia di Roma e, soprattutto, in quello capitolino di Porta Portese. Nel corso dell’attività investigativa si è appurata l’esistenza di un’organizzazione criminale, fulcro di un crocevia internazionale di ricettazione di opere d’arte rubate, con base logistica nella provincia di Napoli, capace di collocare i beni illeciti provenienti dall’intero territorio nazionale ed estero. La precisa ricostruzione di ogni elemento ha permesso di accertare la sistematica e abituale condotta di illustri personaggi che, consci della provenienza delittuosa delle opere, non esitavano a finanziare le casse della criminalità, richiedendo il reperimento del bene desiderato, per ornare le proprie abitazioni. In tale contesto, terminali di ricezione sono stati individuati in Ciampino, dove si sono concentrati sequestri di opere di particolare pregio, tra cui la pala d’altare in seguito indicata, nonché catalogati un rilevante numero di oggetti di valore artistico sulla cui provenienza sono ancora in corso i relativi approfondimenti. Le persone ora indagate dalla Procura di Velletri non risultano avere precedenti penali ed una di loro in particolare vanta una tradizione, familiare, di raccolta di opere d’arte di natura storico-religiosa. Le opere venivano direttamente consegnate a domicilio dopo una negoziazione tramite intermediari. Sono in corso di ricostruzione i flussi finanziari collegati a queste transazioni. 


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2017 - 14:00
Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento