#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 21:38
28.2 C
Napoli

La centrale dei ladri di opere d’arte era in provincia di Napoli: recuperati beni per oltre 7 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato oltre 100 beni rubati, per un valore stimato in 7 milioni di euro, provento di 24 furti in danno di chiese ed istituti religiosi e denunciato 20 persone responsabili a vario titolo di ricettazione, furto aggravato e reati connessi. Ricostruite le fasi di 24 furti, avvenuti prevalentemente in danno di chiese e istituti religiosi e sequestrata la pala d’altare, di fattura fiamminga, raffigurante “La stazione XII della via Crucis: Gesù muore in croce”, datata 1520 ed asportata a il 2 luglio 1980, dall’Istituto religioso “Sainte Waudru” di Mons (Belgio). Inoltre sono state restituite ai legittimi proprietari più di 50 opere di notevole valore. Oggi, a Roma, presso la sede del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, il procuratore della Repubblica di Isernia, Paolo Albano, il procuratore di Velletri, Francesco Prete e il comandante Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), generale di brigata Fabrizio Parrulli, hanno presentato i risultati dell’operazione “Start Up”, condotta dal Nucleo TPC di Napoli, nell’ambito delle indagini coordinate dalla Procura di Isernia, in collaborazione con quella di Velletri. L’indagine nasce dall’attenta analisi dei furti di beni culturali ecclesiastici, avvenuti in Comuni confinanti tra loro e ubicati nell’alto casertano sino alla provincia di Isernia, commessi in luoghi di culto e istituti religiosi. La svolta nell’inchiesta si è avuta grazie alla ricostruzione delle fasi di un furto avvenuto nella chiesa “San Michele”, nella piazza principale di Monteroduni, piccolo centro della provincia di Isernia. La complessa attività investigativa, tutt’ora in corso, ha permesso di tracciare il percorso delle opere rubate, smerciate nei mercatini rionali in provincia di Roma e, soprattutto, in quello capitolino di Porta Portese. Nel corso dell’attività investigativa si è appurata l’esistenza di un’organizzazione criminale, fulcro di un crocevia internazionale di ricettazione di opere d’arte rubate, con base logistica nella provincia di Napoli, capace di collocare i beni illeciti provenienti dall’intero territorio nazionale ed estero. La precisa ricostruzione di ogni elemento ha permesso di accertare la sistematica e abituale condotta di illustri personaggi che, consci della provenienza delittuosa delle opere, non esitavano a finanziare le casse della criminalità, richiedendo il reperimento del bene desiderato, per ornare le proprie abitazioni. In tale contesto, terminali di ricezione sono stati individuati in Ciampino, dove si sono concentrati sequestri di opere di particolare pregio, tra cui la pala d’altare in seguito indicata, nonché catalogati un rilevante numero di oggetti di valore artistico sulla cui provenienza sono ancora in corso i relativi approfondimenti. Le persone ora indagate dalla Procura di Velletri non risultano avere precedenti penali ed una di loro in particolare vanta una tradizione, familiare, di raccolta di opere d’arte di natura storico-religiosa. Le opere venivano direttamente consegnate a domicilio dopo una negoziazione tramite intermediari. Sono in corso di ricostruzione i flussi finanziari collegati a queste transazioni. 


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2017 - 14:00

Torna alla Home
facebook
Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA