#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 18:51
34 C
Napoli

Tarantella for Africa a Montemarano. La danza popolare al servizio della solidarietà

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sul tema di “Faciti rota”, ovvero il “cerchio” nella danza popolare, forma geometrica dell’unione, senza punti, che vede tutti i partecipanti allo stesso livello e senza differenze, si prepara la sesta edizione di “Tarantella for Africa”: l’arte popolare al servizio della solidarietà, per consolidare il progetto che parte dall’antichissima tradizione del popolo di Montemarano, culla del folklore irpino, e arriva fino alle popolazioni africane. Un messaggio importante che coinvolge tantissime associazioni di volontariato e solidarietà e che si concretizza nell’evento in programma il 10, 11 e 12 agosto a Montemarano. Promosso dalla Scuola di Tarantella Montemaranese sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese quest’anno “Tarantella for Africa” propone seminari, concerti, gastronomia, tradizione e solidarietà. Si comincia giovedì 10 agosto alle ore 8.30 con la Salita del Monte Tuoro, escursione in montagna a cura della sezione di Avellino del CAI (Club Alpino Italiano). Alle ore 10 lezioni di tarantella montemaranese e danza sufi, mentre alle ore 16 e alle ore 18 si terranno lezioni di danza sufi e di pizzica. Alle ore 18 incontro in ricordo di Gianluca, giovane montemaranese prematuramente scomparso, e presentazione del premio “Tarantella Mirabilis”, nato per premiare i giovani che si distinguono durante il Carnevale di Montemarano nell’esecuzione di musiche utilizzando i vari strumenti musicali tradizionali; a seguire “Liberi di restare. Anteprima di La rivoluzione è qui: festival dei giovani in cerca di futuro”, che si svolgerà a settembre a Montemarano e Castelvetere sul Calore. Quindi, alle ore 18, presso Palazzo Castello, la presentazione del libro “Fiori nel deserto. 50 racconti (e 1 poesia) di giovani irpini in cerca di futuro” a cura di Paolo Saggese, Emilio Del Sordo, Rossella Della Vecchia, Martina Matteis e Gemma Pizza (Delta 3 edizioni). L’incontro vedrà la presenza del Sindaco di Montemarano, Beniamino Palmieri, del delegato alla cultura Luigi Ricciardelli, di Iolanda Dello Buono, presidente GiovanIrpinia, e prevede l’intervento di alcuni dei coautori del libro e componenti dell’Associazione GiovanIrpinia. Interverranno quindi Paolo Saggese, curatore del libro, Don Mauro Perillo, parroco di Montemarano, e Monsignor Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi. Per l’occasione, l’Associazione, che da sempre si batte per dare visibilità e per proporre soluzioni alla questione giovanile e alla disoccupazione dei giovani italiani, consegnerà una lettera-documento che il Vescovo invierà a Papa Francesco, che da sempre si è battuto per la tutela dei diritti dei giovani e dei più deboli. A seguire sarà presentata l’opera “Metamorfi”, donazione del maestro Giovanni Spiniello alla Scuola di Tarantella Montemaranese. Alle ore 21 musica e spettacoli in sei punti diversi del centro storico di Montemarano: “Il giardino dei pensieri positivi”, angolo del centro storico che ospiterà punti spettacolo e installazioni del maestro Spiniello per grandi e bambini, mentre in Piazza del Popolo si svolgerà “la tarantella più lunga della storia”, circa tre ore di tarantella senza interruzioni, e sarà consegnato il premio “Tarantella Mirabilis”; e ancora, esibizioni di One for peace, Sanacore, danza sufi e, dalle ore 24, “Guardando le stelle nella notte di San Lorenzo”, viaggio musicale dallo zen alla tarantella con storie di energia positiva nella notte delle stelle cadenti. A chiusura “’O giro po’ paese”, rigorosamente a ritmo di tarantella montemaranese. Venerdì 11 agosto si comincia alle ore 10 con le lezioni di tarantella montemaranese e danza sufi; alle 16 e alle 18 lezioni di danza sufi e danza irlandese. Alle 18 “Docu-film Ad memoriam per Pasolini… Appunti per un film futuro Work in progress 2005-2016”, archivio Michele Schiavino con Luigi D’Agnese. Alle 21 apertura dei punti spettacolo con Il giardino dei pensieri positivi, in Piazza del Popolo Sound of Africa (gruppo che sarà presente anche al Forino Folk Festival in programma dal 7 al 9 agosto, che sigla così un gemellaggio con Tarantella for Africa) con danze e suoni della Nigeria e del Kenia, Suoni Antichi – Bottari di Macerata Campania e Tarantula Garganica. Negli altri punti spettacolo danza sufi con Amal Oursana ed esibizione dell’Uomo Uccello (Claudio Montuori), la musica irlandese di Jason O’ Rourke e Desy Adams e, a chiusura, “’o giro po’ paese”. Sabato 12 agosto alle ore 8.30 l’escursione in montagna “La via delle acque” a cura della sezione Avellino del CAI. Alle ore 10, 16 e 18 lezioni di tarantella montemaranese e danza sufi. Alle ore 18 “La tradizione unisce i popoli”, pillole di multicultura tra Consoli, con la partecipazione dell’associazione “Imagine to help” e la presentazione del libro di Alessia Rizzo“Superstizioni e prospettive, inchiesta sulla magia popolare”. A seguire la “Tarantella Rosa” a cura di Amdos (Associazione Meridionale Donne Operate al Seno) e Amos (Associazione Meridionale Operatori al Seno). Alle ore 21 via ai punti spettacolo: Il giardino dei pensieri positivi, in Piazza del Popolo Sound of Africa e Molotov d’Irpinia, il cantastorie Maurizio Picariello in “L’uomo che parlava al cuore”, spettacolo musicale poetico-teatrale di celebrazione della vita, concerto del cantautore irpino Ivan Romano, l’Uomo uccello, danza sufi con Amal Oursana e “’o giro po paese” a conclusione della sesta edizione di Tarantella for Africa.


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2017 - 15:32

facebook

ULTIM'ORA

Polveriera Inter dopo il flop al Mondiale per Club: tra...
Supercoppa Italiana, ufficiale il ritorno in Arabia: dal 17 al...
Rogo tossico a Giugliano, cielo nero e aria irrespirabile per...
Benevento, scarcerato Salvatore Di Matola: il ras che sparò al...
Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...
Napoli, pusher beccato dalla polizia in corso Garibaldi
Soccavo, sequestrati 2 furgoni per trasporto illecito di rifiuti
Napoli, truffe agli anziani: uomo ai domiciliari dopo indagini della...
Napoli, nasce “Sportello Sociale” del SALP: assistenza gratuita ai senza...
Napoli, incendia la moto del fratello a Piazza Mercato: arrestato...
Lorenzo Insigne lascia il Toronto FC: contratto risolto, è ufficialmente...
Il jazz di Lina Nyberg e Daniel Karlsson conquista Capri
Donna con problemi cardiaci muore in strada per il caldo
Campi Flegrei, Musumeci: “Mai detto che cittadini debbano lasciare l’area”
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano...
Concluso il corso allenatori UEFA Pro a Coverciano, tra gli...
Truffa fiscale milionaria, ingegnere di Salerno minacciava di morte gli...
Estorsione a ex sindaco di Orta di Atella, arrestato giornalista
Donazioni: cosa sono, come funzionano e come farne una
Napoli, ritrovata l’Harley rubata a un turista del Kuwait
Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei
Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento