Un video di pochi secondi è bastato a sollevare un polverone politico in Campania, mescolando il mondo effimero dei social network con le logiche politiche...
“Il cambiamento non è un vessillo da esibire, ma un processo politico costante che va perseguito giorno dopo giorno. Per questo ritengo che più al governo del cambiamento si debba pensare di governare il cambiamento: avviare, cioè delle riforme concrete nella consapevolezza che si tratta di un percorso necessariamente...
Napoli. Il Comune di Napoli incassa la prima vittoria nella diatriba sui conti in rosso e gli squilibri di bilancio. Le sezioni riunite della Corte dei Conti hanno sospeso gli effetti del blocco sulla spesa conseguente ai rilievi dei magistrati contabili campani sul bilancio del Comune di Napoli e...
“Le nostre denunce e i continui appelli che abbiamo fatto pervenire nei mesi scorsi alla Regione Campania, corroborate da due interrogazioni, sulle mancate garanzie per il futuro occupazionale di 240 lavoratori dei 5 depuratori della Campania, sono purtroppo cadute nel vuoto. Il mancato appostamento da parte della Regione Campania,...
"Salvini ha detto che in Campania ci vuole un termovalorizzatore per ogni provincia? Li facesse a casa sua, sono assolutamente contrario. Ne abbiamo uno, ad Acerra, non ne servono altri, semmai serve il rafforzamento dell'impiantistica alternativa a cominciare dal compostaggio". Cosi' a' Un Giorno da Pecora', su Rai Radio1,...
Arzano. Si dimette definitivamente Fiorella Esposito: al voto a maggio prossimo in attesa del commissario. Piagnistei e opere di convincimento in corso. Dopo varie smentite, la ormai ex prima cittadina dice basta e lancia accuse attraverso un manifesto ai dissidenti del gruppo Agire accusati di aver determinato una rottura...
"Ore 14.30 sopralluogo stadio San Paolo, al lavoro per verificare lo stato dei lavori, luci, bagni, spogliatoi e impianti. Uno stadio che alla fine dei lavori sara' all'altezza di una grande citta' e di una grande squadra". Lo scrive l'assessore allo sport Ciro Borriello su Facebook.
Sono 1.283.400 i potenziali beneficiari del reddito di cittadinanza al Sud. Il calcolo e' stato fatto da Svimez, secondo cui 391.300 sono in Campania, e tra questi 229.900 a Napoli. A seguire, 342.800 in Sicilia, 214.600 in Puglia, 143.900 in Calabria, 107.000 in Sardegna, 43.800 in Abruzzo, 28.600 in...
"Apprendiamo dalla stampa che si rileverebbe un'intensa attivita' di sopralluoghi di imprenditori e politici nell'area che circonda la stazione dell'Alta Velocita' Napoli Afragola. In qualita' di unico consigliere M5S al Comune di Afragola, voglio ribadire con forza che non soltanto il Movimento e' del tutto estraneo a queste presunte...
“Il protocollo siglato a Caserta dal Governo, nella parte relativa alle attività di monitoraggio dell’incidenza dei tumori nella Terra dei fuochi con l’estensione del progetto Epi.ca, rischia di creare il caos proprio in concomitanza con la partenza dei Registri tumori in Campania. A pagarne le conseguenze saranno ancora una...
Governo battuto nell'Aula della Camera sul voto segreto di un emendamento al ddl anticorruzione. Il capogruppo M5S Francesco D'Uva ha chiesto la sospensione della seduta. L'emendamento approvato contro il parere del governo è sul peculato ed è di Catello Vitiello del Misto-Maie. è passato con 284 voti a favore...
"Dando fondo alla spocchia a cui ci ha abituati, De Luca osa dare dei ciarlatani ai medici di medicina generale che mettono la loro opera al servizio dei cittadini con l’obiettivo di implementare una banca dati utile per calcolare i valori di incidenza in determinate aree territoriali dove è...
“Se il nostro Governo è stato costretto a intervenire con un protocollo che definisca delle misure di rafforzamento, oltre che di individuazione dei singoli ruoli e compiti istituzionali, è perché, nonostante annunci e “patti” di puro spot, in questi ultimi anni non si è mosso nulla per affrontare il...
Al convegno "Dieta mediterranea e pescato nostrano: sostenibilità e qualità per il futuro del settore", organizzato dalla Regione Campania nell'ambito di "Gustus", Franco Alfieri - capo della segreteria del presidente De Luca - ha dichiarato: "Con il FEAMP la Regione Campania ha messo in campo oltre 73,2 milioni di euro...
“Da 40 anni le comunità di Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Pompei, Scafati e Sarno sono costrette a convivere a ridosso di una bomba ecologica, è il momento di dare risposte a tutta questa gente”, lo denunciano le Deputate del Movimento 5 stelle Teresa Manzo e Carmen Di Lauro....
Mentre il premier Giuseppe Conte prova a minimizzare le tensioni, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca conferma le tensioni che si sono venute a creare nel vertice in Prefettura a Caserta per la firma del protocollo sulla Terra dei Fuochi. Il governatore campano ha tenuto una conferenza...
E' stato il primo strappo vero e proprio, quello che per 48 ore ha visto lo scontro sugli inceneritori in Campania. E a vincerlo è stato Luigi Di Maio. Perchè il protocollo firmato ieri a Caserta non prevede la costruzione di termovalorizzatori o quant'altro. La faccia scura con cui...
Primo Di Nicola, senatore del M5S, è intervenuto ai microfoni della trasmissione 'L’Italia s’è desta', condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. Da giornalista come valuta le accuse di Di Maio e Di Battista alla stampa? "I toni possono...
Arzano. Dimissioni: il sindaco Fiorella Esposito ritorna in sella. Da pacieri due esponenti politici degli anni 80. Tutto come previsto secondo alcuni esponenti politici locali che hanno definito le dimissioni, una “tragicommedia all’italiana”. E’ durata poco più di qualche settimana (tranne colpi di scena dell’ultima ora) la crisi politica...
"Mamma miaaaaaa!".Saranno dieci anni che non metto lo smoking, devo trattenere il fiato???", così il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini sul suo profilo Facebook, sorridente (come l'emoticon che chiude il post) nella foto in smoking per la serata al Quirinale, si lascia dietro le spalle Caserta e le...
Fino a 200 i militari dell'Esercito di 'Strade Sicure' che potranno essere impegnati in operazioni di vigilanza e controllo dei siti di stoccaggio dei rifiuti in Campania, ma anche in operazioni di prevenzione attraverso l'impiego di droni e satelliti. E il numero di militari - per ora fissato per...