L’associazione Internazionale Amici di Pompei ETS ospita la conferenza dell’archeologo Mario Notomista

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il Santuario di Venere ad Ercolano ed il frotne mare dell’antica città’- Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, 19 gennaio ore 17.

PUBBLICITA

L’associazione Internazionale Amici di Pompei ETS ospita la conferenza dell’archeologo Mario Notomista. Il 26 gennaio viene presentata l’opera di Laurentino Garcia y Garcia.

    Sono due gli incontri del primo mese del 2024 organizzati dall’Associazione Internazionale degli Amici di Pompei ETS.

    PUBBLICITA

    Il 19 gennaio, presso l’auditorium del Parco Archeologico di Pompei, dalle ore 17, l’archeologo Mario Notomista terrà la conferenza “Il Santuario di Venere ad Ercolano ed il fronte mare dell’antica città”.

    Qual è la storia del santuario collocato sul mare di Ercolano? Quando e come è stato scavato? Che tipologia di struttura e di percorso religioso e sociale rappresentava? Come si configura il culto di Venere nel primo secolo dopo Cristo e nei periodi precedenti? Venere Euploia o Ericina? Che relazione aveva questo culto con la vita della città, con il resto dei monumenti e con i suoi abitanti? Risponderà a queste domande l’incontro con Mario Notomista, archeologo dell’Herculaneum Conservation Project, che dal 2015 si occupa di questo santuario.

    “Proverò – spiega Mario Notomista – a fare il punto sulla storia archeologica di questa area costruita sul fronte mare di Ercolano antica, legata al culto di Venere, traendo riflessioni dal confronto con altri santuari siti sul mare e con le altre forme di culto della divinità attestate nel Mediterraneo. L’obiettivo è delineare la funzione specifica di questo santuario a Ercolano, sia rispetto altri edifici di culto dell’epoca, sia nel contesto della vita pubblica dell’antica città. Un modo per restituire un tassello importante per comprendere la vita dei cittadini dell’epoca.”

    Gli appuntamenti dell’Associazione Internazionale degli Amici di Pompei ETS continuano venerdì 26 gennaio (ore 17,00) con la presentazione dell’opera in tre volumi di Laurentino Garcia y Garcia “Nova Bibliotheca Pompeiana, Herculanensis, Stabiana Oplontinaque. Bibliografia analitica e repertorio enciclopedico sulle città vesuviane”. Insieme all’autore interverranno l’archeologa Grete Stefani e il professore Antonio Varone.




    LIVE NEWS

    Maltempo a Napoli, domani chiusi i parchi cittadini

    "In considerazione dell'avviso di allerta meteo gialla dalle ore...
    DALLA HOME

    Superenalotto, il jackpot supera i 30milioni di euro. Tutte le quote

    Nessun '6' né '5+1' all'estrazione del Superenalotto di oggi. Realizzati dieci '5' che vincono 19.627,34 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 30.400.000 di euro. LA COMBINAZIONE VINCENTE Combinazione vincente  4, 13, 47, 75, 80, 82. Numero Jolly: 83. Numero SuperStar: 22. Queste le quote del Concorso Superenalotto/Superstar n.87 di oggi: Punti...

    Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 1 giugno 2024

    Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 1 giugno: BARI 55 60 74 83 15 CAGLIARI 49 08 82 79 84 FIRENZE 10 52 67 34 43 GENOVA 76 78 57 54 80 MILANO 08 01 12 21 39 NAPOLI 83 21 87 54 11 PALERMO 24 61 75 21 09 ROMA 18 69 30 68 31 TORINO...

    Il popolo napoletano invoca Conte a San Gregorio Armeno

    Napoli. L'idea di presentare il nuovo allenatore del Napoli, Antonio Conte, al Teatro San Carlo è stata accantonata, ma la città ha già pronto un'alternativa suggestiva e carica di significato: San Gregorio Armeno, la celebre "via dei presepi". "Il calcio deve ripartire dal popolo!", afferma Vincenzo Capuano, presidente delle botteghe...

    ULTIME NOTIZIE

    TI POTREBBE INTERESSARE