#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 09:20
15.3 C
Napoli
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...

Caserta, faceva acquisti online utilizzando carte di credito di altre persone: arrestato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito delle attività di servizio finalizzate al contrasto della criminalità economico-finanziaria, con particolare riguardo all’indebito utilizzo di mezzi di pagamento, ha tratto in arresto in flagranza di reato un soggetto che, utilizzando carte di credito intestate a ignari cittadini, effettuava acquisti on line di abbigliamento e calzature di prestigiose marche.

In particolare, le Fiamme Gialle del Gruppo di Giugliano in Campania hanno sviluppato una segnalazione proveniente da una donna che denunciava che, tramite il sito internet di un noto negozio di articoli sportivi, erano stati eseguiti acquisti di indumenti e calzature utilizzando una sua carta bancomat. Senza che lei avesse effettuato alcuna operazione, si era vista addebitare il corrispettivo sul proprio conto corrente.

I Finanzieri hanno verificato, all’esito delle investigazioni svolte, una serie di profili fortemente indiziari di illiceità: il formale destinatario della merce era inesistente; l’utenza telefonica indicata nei documenti commerciali era intestata a un cittadino extracomunitario non soggiornante sul territorio campano; la merce acquistata non risultava consegnata.

I militari hanno osservato, dunque, con appostamenti e pedinamenti, le fasi della consegna dei prodotti (paia di scarpe, pantaloni e magliette, per un totale di oltre 600 euro) fino a individuarne il reale, effettivo destinatario, un ventiduenne di Sant’Arpino.

La successiva perquisizione domiciliare presso l’abitazione del giovane ha permesso di rinvenire la scheda telefonica dell’utenza indicata nell’acquisto, numerose altre carte di credito, bancomat e postepay intestate a terzi, nonché vari supporti informatici (pc, schede memorie e smartphone) che testimoniavano come la frode scoperta non potesse considerarsi occasionale.

Il responsabile è stato arrestato per indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento e ricettazione e tradotto agli arresti domiciliari; i beni rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2023 - 10:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE