#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:24
14.5 C
Napoli
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli

Telefoni ai camorristi nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: 15 indagati. Tutti i nomi

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’uso di telefoni cellulari all’interno del carcere di Santa Maria Capua Vetere da parte dei detenuti, compresi quelli condannati per reati legati alla camorra, è una problema che emerge in numerose indagini condotte dalla Procura Antimafia.

Nel 2022, il nucleo investigativo della polizia penitenziaria di Napoli, sotto la supervisione della Procura di Santa Maria Capua Vetere, ha avviato un’indagine mirata per contrastare questa pratica.

Gli investigatori sono riusciti a individuare non solo chi aveva introdotto i telefoni cellulari all’interno del carcere, ma anche tutti i detenuti che ne avevano fatto uso per comunicare con l’esterno. Quindici persone su 41 indagati hanno scelto di essere giudicate con rito ordinario dal giudice monocratico del Tribunale di Caserta, Federica Villano, che ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla Procura.

Tra i 15 imputati figurano Manuel Catello Spagnuolo, 23 anni, di Castellammare di Stabia; Andrea Evacuo, 44 anni; Andrea Gallo, 35 anni; e Raffaele Vitiello, 52 anni, tutti di Torre Annunziata.

E poi ancora Antonio Casarano (41 anni) di Nocera Inferiore; Ignazio D’Angelo (33 anni), Giuseppe Ferriero (29 anni), Antonio Ponticelli (30 anni), di Napoli; Rudy Letizia (31 anni) di Casal di Principe; Ciro Marino (38 anni) di Santa Maria Capua a Vetere; Alessandro Massaro (35 anni) e Alberto Piscitelli (58 anni) di Caserta; Emanuele Zuppa (35 anni) di Aversa; Luciano Strafile (45 anni) di Cerignola; Chukwuemaka Umeakanne (58 anni) nigeriano.

Le accuse riguardano l’accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte dei detenuti, reato punito con una pena che va da uno a 4 anni di reclusione. Le indagini nel carcere Francesco Uccella di Santa Maria Capua Vetere sono scattate nel 2022, quando le intercettazioni telefoniche ordinate dall’Antimafia hanno rivelato che i detenuti riuscivano a comunicare con l’esterno.

Il nucleo investigativo della polizia penitenziaria di Napoli ha condotto perquisizioni in tutte le celle, durante le quali sono stati scoperti quattro telefoni cellulari, in possesso dei detenuti senza alcuna autorizzazione. Utilizzando i dati recuperati dai cellulari sequestrati, gli agenti sono riusciti a identificare tutti i detenuti che li avevano utilizzati per comunicare con persone al di fuori del carcere.

Inoltre, incrociando i dati dei tabulati telefonici con le chiamate ancora memorizzate nei cellulari, gli investigatori sono stati in grado di individuare chi aveva introdotto i telefoni nelle celle o li aveva utilizzati per effettuare chiamate. Questo fenomeno è stato oggetto di preoccupazione in varie indagini legate alla criminalità organizzata nella regione Campania.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2023 - 08:54

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento