#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 09:57
15.1 C
Napoli
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...

‘Piccoli esploratori scoprono…’: NarteA dedica 4 appuntamenti ai più piccoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domenica 28 maggio, NarteA inaugura una programmazione dedicata all’infanzia, col progetto “Piccoli esploratori scoprono…”.

Quattro tappe per conoscere quattro dei siti storico-culturali più rappresentativi di Napoli. Il primo evento, “Piccoli in Grand Tour”, è previsto ai Campi Fregrei, appuntamento alle ore 11.00 all’ingresso del Rione Terra (Str. Duomo, 1, Pozzuoli), per andare alla scoperta dei misteriosi Campi Ardenti – dall’antico borgo del Rione Terra, fino al celebre Macellum, conosciuto come Tempio di Serapide.

I bambini si trasformeranno in veri e propri esploratori, conoscendo i luoghi attraverso una ricognizione diretta e prendendo nota dei risultati in un piccolo libretto con attività ludico-ricreative, nel quale potranno fare il resoconto di quanto imparato, divertendosi, immaginando, andando oltre i confini del già noto. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339.7020849 – 333.3152415. Il costo del biglietto è di 15 euro a bambino (l’accompagnatore paga solo l’ingresso al sito: 5 euro).

Il primo appuntamento condurrà i bambini alla scoperta dei Campi Flegrei, che hanno affascinato per secoli i popoli antichi, viaggiatori e curiosi. Le particolari caratteristiche geologiche e climatiche del territorio hanno contribuito a fare di questo luogo uno scrigno di storie e misteri.

Sul modello degli antichi viaggiatori del Grand Tour, i piccoli esploratori partiranno dall’ingresso del Rione Terra, per spostarsi sulle terrazze che guardano verso la Costa, da lì sarà introdotta la storia della nascita di Pozzuoli e l’evoluzione del nucleo antico. Si procederà poi verso la parte bassa della città, arrivando al Macellum, cuore dell’antica Puteoli, uno dei porti commerciali più importanti e zona amata dall’aristocrazia romana che vi andava in vacanza.

I bambini scopriranno come, nel Medioevo, quando il fenomeno del Bradisismo condizionò il territorio, creando un vero e proprio arroccamento al Rione Terra, il Macellum finì con l’essere dimenticato e interrato fino al ‘700. Come venne alla luce il Macellum? E perché quella zona vene detta Tempio di Serapide? Alternando le attività con le spiegazioni della guida, i bambini faranno un viaggio nella storia, nei segreti e nei misteri di questa terra antica.

Il progetto “Piccoli esploratori scoprono…” proseguirà il 18 giugno con l’evento “I colori della storia”, al Museo e Real Bosco di Capodimonte, per scoprire la magia della Reggia Borbonica e delle opere d’arte ospitate nel Museo; il 2 luglio sarà la volta de “Il poeta racconta”, percorso al Parco Vergiliano e alla tomba di Virgilio; ultimo appuntamento il 24 settembre al Lapis Museum con “La luna nel pozzo”, che vedrà i bambini scendere nelle viscere della città alla ricerca dei personaggi che abitano il sottosuolo partenopeo.


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2023 - 11:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento