#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 14:37
21.3 C
Napoli
Napoli, clamorosa scoperta sul trono di Palazzo Reale: non è...
James Bond a Napoli: giovedì 15 maggio pomeriggio con 007...
Terremoto Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Restati in luoghi...
Terzo appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Napoli: tentata rapina all’ufficio postale di via Caravaggio, due arresti...
Serie A, volata finale: la 37ª giornata tutta in notturna...
Campi Flegrei, seconda scossa di Magnitudo 3.5: sospesa la circolazione...
Forte scossa di terremoto a Napoli alle 12,07 di magnitudo...
AstraDocFest, a Napoli la II edizione con Alessandro Rossetto, Antonio...
Il Comicon di Napoli si trasforma da festival geek a...
Alle Grotte di Pertosa-Auletta Caving & Rafting, una nuova offerta...
Casavatore come il modello Bacoli: a confronto Fabrizio Celaj e...
Carcere di Benevento, drone con droga e cellulari bloccato in...
Quarto, Maddalena Crepet presenta il suo libro a Casa Mehari
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...

Salerno, 27 lavoratori in nero e due col reddito di cittadinanza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Senza sosta l’attività della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno nel contrasto al lavoro sommerso, volto ad individuare situazioni di sfruttamento di manodopera per tutelare i lavoratori sia nei loro più basilari diritti previsti dalla legge, sia per i loro comportamenti lesivi per le casse dello Stato.

Ed è proprio nel corso di un controllo della specie che, nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle della Tenenza di Sala Consilina hanno scoperto un’azienda del Vallo di Diano, operante nel settore alimentare, che utilizzava, in maniera intensiva, manodopera in nero e/o irregolare.

Nello specifico, all’atto dell’accesso presso la ditta, dopo l’identificazione del personale presente, è stata rinvenuta copiosa documentazione di natura extra-contabile, il cui successivo esame, supportato dalle dichiarazioni acquisite dai dipendenti rinvenuti, ha permesso di accertare 27 lavoratori totalmente impiegati “in nero”.

Di questi, 2 sono risultati essere anche percettori di Reddito di Cittadinanza e 5, anche se formalmente disoccupati, beneficiari dell’indennità NASPI, cioè dell’indennità di disoccupazione.

Inoltre l’azienda, nonostante avesse richiesto ed ottenuto dall’INPS l’autorizzazione a beneficiare della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (C.I.G.O.), per via dello stato emergenziale e per la crisi pandemica da Covid- 19, non ha di fatto mai sospeso l’attività lavorativa, così come indicato nelle motivazioni dell’istanza presentata all’Ente di previdenza.

Anzi, la stessa ha continuato nella sua attività, impiegando, tra gli altri, anche 12 lavoratori che “fittiziamente” erano stati posti, appunto, in cassa integrazione e, pertanto, percettori della specifica integrazione salariale (in totale i lavoratori irregolari sono risultati essere 23).

Molteplici le irregolarità contestate dai finanzieri all’imprenditore – dalla normativa sul lavoro alla mancata tracciabilità dei pagamenti, dalla truffa all’indebita percezione di aiuti statali, all’evasione fiscale -, al quale è stata applicata anche una maxi-sanzione di circa 1 Milione di euro.

Le attività di polizia economico-finanziaria nello specifico settore del sommerso d’azienda e del lavoro nero e/o irregolare, sono indicative del costante impegno della Guardia di Finanza contro ogni forma di illegalità e costantemente dalla parte degli imprenditori e dei cittadini che vivono e lavorano nel rispetto delle regole.


Articolo pubblicato il giorno 17 Marzo 2023 - 10:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE