#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 07:31
15.3 C
Napoli
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...

Addio a Carlo Tavecchio, ex presidente Figc tra gaffe e riforme

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tre anni e mezzo da presidente della Figc – da agosto 2014 e novembre 2017 – che Carlo Tavecchio, scomparso a 79 anni nella notte all’ospedale di Erba per una polmonite, ha vissuto pericolosamente.

Era nato nel ’43 a Ponte Lambro in provincia di Como, cittadina di cui fu sindaco per quasi vent’anni, dove risiedeva e dove lunedì si svolgeranno alle 15 i funerali. La politica era una sua grande passione, ma è nel calcio che raggiunse la sua notorietà.

Tra gaffe, riforme, un buon europeo ed una storica mancata qualificazione al mondiale del 2018, che gli costò le dimissioni. Non furono tre anni facili quelli dell’ex n.1 dei Dilettanti (Lega che guidò ininterrottamente per quindici anni dal 1999 al 2014), approdato alla guida del calcio che conta.

Le sue gaffe: da ‘Opti Poba’ a “ebreacci”

In principio fu lo scivolone su ‘Opti Poba’, poi arrivò la gaffe sugli “ebreacci”. In mezzo però un percorso virtuoso di riforme, il rivoluzionario via libera alla Var, fino alla rielezione del marzo 2017 che sembrava aver blindato il mandato del quadriennio. Ma il mondiale senza l’Italia, il primo dopo 60 anni, diede il colpo di grazia alla leadership di Tavecchio in Figc.

Un percorso a ostacoli, il suo, dopo aver raccolto i cocci di una federazione azzerata in seguito al flop dei mondiali brasiliani 2014. Che l’era di Tavecchio in Figc fosse nata all’insegna della polemica si vide subito, con il passaggio a vuoto dell’ex presidente della Lega Dilettanti, poco prima di prendere il posto di Abete alla Federcalcio.

Quell’Opti’ Poba che mangiava le banane in un discorso contro il crescente numero di calciatori stranieri e di cui si scusò, lasciando però a critici e detrattori un argomento buono per metterlo sotto accusa. Tavecchio divenne comunque presidente della Federcalcio e iniziò il lavoro del post Mondiale con un colpo inatteso: l’ingaggio di Antonio Conte alla guida della nazionale.

Contratto innovativo, con diritti di immagine inclusi, intervento dello sponsor. L’Italia riparte e si qualifica in anticipo agli Europei. Torneo continentale in cui quell’Italia da lavori in corso riesce a eliminare la Spagna e finire la corsa ai quarti, ma ai rigori davanti alla grande Germania.

La Figc di Tavecchio esce rafforzata dall’Europeo e lavora ai cambiamenti normativi: vara il tetto alle rose con indicazioni precise sul numero di italiani e provenienti dal vivaio. E’ il primo passo delle riforme, che prosegue con le norme sul fair play finanziario e il lancio dei centri federali; ma al centro c’è la madre di tutte le riforme, la riduzione della serie A a 18 squadre, lanciata e però subito incagliata nelle secche della Lega.

La gaffe sulle calciatrici definite “4 lesbiche”

Ma i guai sono sempre dietro l’angolo e spesso arrivano dal’interno: Felice Belloli, successore di Tavecchio alla guida dei Dilettanti, nel verbale di una riunione del direttivo definisce “4 lesbiche” le calciatrici. Nuova bufera e Tavecchio, ancora sotto pressione, ne esce spingendo Belloli a lasciare

. Rieletto il 6 marzo, dopo aver battuto lo sfidante Andrea Abodi, Tavecchio sperava di essersi messo alle spalle i guai peggiori. Restavano quelli delle Leghe: commissario di quella di A ha cercato di scavallare anche gli ultimi ostacoli.

Ma il peggio doveva ancora arrivare: per scongiurarlo aveva definito un’apocalisse l’eventualità che l’Italia non andasse ai mondiali. L’incubo invece diventa realtà, tra le lacrime del ragioniere di Ponte Lambro che si fece re del calcio italiano.

 Un minuto di raccoglimento su tutti i campi di calcio

Minuto di raccoglimento su tutti i campi di Calcio nel prossimo turno dei campionati, per ricordare Carlo Tavecchio. Lo ha disposto la Figc. “Prima di tutte le partite dei campionati nazionali previste per il weekend (compresi i posticipi di lunedì)” la Federcalcio ha disposto che “venga osservato un minuto di raccoglimento per ricordare Tavecchio- si legge in una nota-

In segno di lutto, inoltre, le bandiere del palazzo di Via Allegri – sede della Federazione – e del Centro Tecnico Federale di Coverciano sono tenute a mezz’asta”.

 


Articolo pubblicato il giorno 28 Gennaio 2023 - 13:07


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE