#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 08:49
15.3 C
Napoli
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...

Mercoledì 16 novembre nuovo appuntamento di Dissonanzen in itinere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mercoledì 16 novembre nuovo appuntamento di Dissonanzen in itinere. Nuovi brani realizzati da giovani compositori interpretati, in prima esecuzione assoluta, dal Quartetto Mitja,

Spazio alla creatività di giovani compositori per il secondo appuntamento. Dopo il successo del progetto Storie naturali, realizzato nel 2021 dal Quartetto Felix, verrà proposto il concerto Temi | Rifrazioni curato da Cosimo Abbate e Lorenzo Pone, dove si alterneranno nuovi brani realizzati da giovani compositori interpretati, in prima esecuzione assoluta, dal Quartetto Mitja, una delle migliori realtà musicali campane, recentemente protagonista di una grande impresa discografica, l’incisione dell’Integrale dei quartetti per archi di Gaetano Donizetti.

Sei brani proposti, che portano le firme di Rouzbeh Rafie, Francesco Magaletti, Oscar Corpo, Marco Cuciniello, Chiara Mallozzi, Francesco Sottile, e che rappresentano il frutto del lavoro di rilettura, assimilazione e metamorfosi operata su preesistenti testi musicali, dal Barocco al secondo Novecento.

“Immaginare una Napoli centro dei nuovi linguaggi della musica contemporanea a partire dalla produzione musicale della giovane generazione dei compositori.”

Questo l’intento che sottende al progetto nelle parole dei curatori Cosimo Abbate e Lorenzo Pone. Tutti i brani in programma (ad eccezione di Chaconne di Rouzbeh Rafie) saranno eseguiti in prima assoluta per la stagione Dissonanzen 2022 – In itinere. Il brano Kaleidoscope di Francesco Sottile si è classificato primo al concorso di composizione “Premio Veretti 2022” della Scuola di Musica di Fiesole.

Il concerto si avvale della partnership mediatica con le riviste Live Performing & Arts e Quinte Parallele.

Quartetto Mjtia bio
Giorgiana Strazzullo – violino
Lorenza Maio – violino
Carmine Caniani – viola
Veronica Fabbri Valenzuela – violoncello

Il Quartetto Mitja nasce nel 2008 da quattro musicisti provenienti da Napoli, Benevento, Potenza e La Serena (Cile). L’ensemble si è formato nelle Accademie più prestigiose d’Europa: Scuola di Musica di Fiesole; Accademia Europea del Quartetto di Firenze, Accademia W. Stauffer di Cremona, Pro Quartet Academy di Parigi, Jeunesse Musicale Deutschland di Weikersheim; Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola; studiando con musicisti e ensemble di fama internazionale, quali Artemis Quartet, Quartetto Alban Berg, Casals Quartet, Kuss Quartet, Quartetto di Cremona, Antonello Farulli, Andrea Nannoni e Alfred Brendel. Al Mitja sono state riconosciute importanti Borse di Studio dalla Scuola di Musica di Fiesole, dalla Pro Quartet di Parigi, dalla Fondazione “A. Ciampi”, dall’ AMI di Modica e dal Jeunesses Musicales Deutschland. Premiato al XXXIV Concorso Nazionale “Francesco Cilea” ed al XIV Concorso Internazionale “Pietro Argento”; il Quartetto Mitja è risultato vincitore del Premio Rotary Club International; EMF Young Musician 2016 e del Concorso Europeo “Jacopo Napoli” (1° Premio assoluto), vincitore del bando Cortocircuito 2021 per Basilicata Circuito Musicale. Dal 2015 il Quartetto Mitja si dedica con successo alla riscoperta del repertorio cameristico italiano ricevendo dalla critica il massimo delle stelle per il disco monografico su Gian Francesco Malipiero per l’etichetta discografica “TACTUS”.

Nel 2020 per Urania Records realizza il primo volume dell’integrale dei 18 quartetti di Gaetano Donizetti, in prima mondiale ricevendo sempre il massimo delle stelle dalla rivista Musica e la prestigiosa nomination da International Classical Music Awards ICMA 2022 nella sezione chamber music. Il Quartetto Mitja è stato ospite in occasione della Festa della Repubblica 2021 dell’Ambasciata di Colonia in Germania e di varie emittenti radiofoniche e televisive quali Rai 5, RSI Radiotelevisione Svizzera, Radio3 Suite, Radio Vaticana, Radio CRC, Radio Merge (Oman), Rai2, La7 e NapoliTV; ha inoltre collaborato con Sandro Cappelletto, Giovanni Bietti, Stefano Valanzuolo, Vito Mancuso.

Il regista americano Francis Ford Coppola ha selezionato il Quartetto per un concerto nella sua tenuta di Palazzo Margherita in Bernalda e nel 2015 l’ensemble ha effettuato una tournée nel Sultanato dell’Oman tenendo numerosi Concerti e Seminari in collaborazione con Arabesque International, sotto il patrocinio dell’Ambasciata Italiana di Muscat.

Il Quartetto si è inoltre esibito con artisti quali Giovanni Sollima, Quartetto di Cremona, Robert Lehrbaumer, Philippe Berrod, Antonio Fraioli, Antonello Farulli, Giovanni Punzi.

Il Quartetto Mitja è stato ospite di importanti Festival Musicali internazionali e rassegne concertistiche quali: Associazione I Teatri – Premio Borciani; Festival dei 2 Mondi (Spoleto); Associazione Alessandro Scarlatti (Napoli); Fondazione Walton; ProQuartet Rencontres Musicales; Jeunesses Musicales Deutschland (Weikersheim); QuartFest Cluj- Napoca (Romania); Festival di Pentecoste; Jeux d’Art à la Villa d’Este di Tivoli; Gioventù Musicale Italiana; Imola Summer Festival; Filarmonica Laudamo (Messina); Teatro Alighieri (Ravenna), Accademia Filarmonica Romana, MAIN Matera Intermedia, Università del Sacro Cuore, Ateneo Musica Basilicata, Festival del Lago Maggiore, Teatro Litta. Svolge intensa attività concertistica.

MARTEDÌ 22 NOVEMBRE

Auditorium ‘900 h. 20.00
ABCBA
Musiche di Andrea Laudante, Giorgio Bosso, Paolo Montella, Stefano Giampietro – Improvvisazioni
Ciro Longobardi, pianoforte

Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Napoli, progetto, regia del suono e live electronics

MARTEDÌ 29 NOVEMBRE

Auditorium ‘900 h.20.00
CAGE, LA VITA È TUTTA UN QUIZ
Musiche di John Cage
Stefano Valanzuolo, voce narrante e testo

ENSEMBLE DISSONANZEN

VENERDÌ 9 DICEMBRE

Monastero delle Trentatré – Sala Maria Lorenza Longo h. 20.00
MOZART NOSTRO CONTEMPORANEO
Musiche di Nino Rota, Wolfgang Amadeus Mozart (trascrizione di Muzio Clementi)

ENSEMBLE DISSONANZEN


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2022 - 15:23


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE