#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 12:04
19.6 C
Napoli
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...

Procida 2022, i suoni della tradizione diventano musica con Pier Paolo Polcari degli Almamegretta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Procida 2022, i suoni della tradizione diventano musica con Pier Paolo Polcari degli Almamegretta. Dalla processione del Venerdì santo ai canti corali religiosi: con “Ritual Project” sabato sera prendono forma composizioni originali in forma di concerto, in un intreccio di arte e antropologia, che coinvolge anche Daniele Ubjk e Marzouk Mejri

Proteggere il passato, preservare le identità, far dialogare tra loro le generazioni e, soprattutto, salvare dall’estinzione l’immenso patrimonio culturale immateriale dell’isola di Procida. Reinterpretandolo, attraverso la musica contemporanea. Dai suoni secolari della celebre processione del venerdì santo, trombe e tamburi in primis, alla tradizione dei quadrilli, i piccoli quadri-reliquiari che le donne nell’isola interrogavano per una sorta di profezia tutta femminile, restituiti a un archivio in grado di cristalizzarli nel tempo e poi rielaborati secondo sensibilità e stili contemporanei: entra nel vivo “Ritual Project”, uno dei progetti di Procida Capitale Italiana della Cultura, e lo fa con il coinvolgimento del compositore Pier Paolo Polcari, tra i membri fondatori della band Almamegretta, con la quale ha suonato live in Italia ed Europa per un totale di oltre 800 concerti.

L’appuntamento è per sabato 5 novembre al Procida Hall, a partire dalle 20, con la presentazione dei risultati del progetto (intervengono il sindaco di Procida Dino Ambrosino, il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano, l’ideatore del progetto Leonardo Scotto di Monaco, la storica Gea Palumbo e i musicisti Polcari e Daniele Ubjk, modera Annapaola Di Paolo) e poi, a seguire, con il concerto live di Pier Paolo Polcari, insieme con Daniele Ubik e Marzouk Mejri.

Attingendo ai suoni rituali digitalizzati, Polcari metterà in scena una sofisticata e innovativa elaborazione musicale, corredata da immagini video di luoghi e volti dell’isola, in collaborazione con la filmedit di Franco Lamuro.

“Si tratta di un’opera composta esclusivamente per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 – spiega – un mix artistico fatto di suoni live e registrazioni di archivio nel segno di una rinnovata forma di restituzione di parte del grande patrimonio culturale dell’isola, alla sua comunità, e una forma di fruizione suggestiva ed alternativa rispetto ai tradizionali archivi museali che nell’isola sono ancora da costruire”.

Domenica 6 novembre partirà invece un laboratorio sulla costruzione di tracce audio.

“Ritual Project – spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano – è un progetto che ci ha aiutato a proteggere il passato, preservare le identità, far dialogare tra loro le generazioni e, soprattutto, salvare dall’estinzione l’immenso patrimonio culturale immateriale dell’isola di Procida”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2022 - 11:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE