#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
16.1 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Reato di disastro ambientale per la pesca dei datteri di mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Reato di disastro ambientale per la pesca dei datteri di mare. Dal Tribunale di Torre Annunziata sentenza storica.

Riponiamo fiducia nella istituzione del ministero del Mare, che possa traghettare quel sentimento che Marevivo ha profondamente avvertito da oltre 30 anni e che oggi è stato riconosciuto nelle aule di giustizia, in una legislazione volta a cristallizzare l’assoluto bisogno della salvaguardia del mare, attraverso disposizioni volte a garantire la tutela dell’ecosistema marino che non si nutre di sentenze di condanna ma di azioni volte a prevenire scempi talvolta dalle conseguenze irreversibili”.

Così l’avvocata Mariagiorgia De Gennaro, delegato Marevivo di Vico Equense (Napoli), commenta la sentenza, dello scorso 28 ottobre del Tribunale di Torre Annunziata, che arriva dopo quella datata marzo 2022 del Tribunale di Napoli, sulla pesca illegale dei datteri di mare e delle specie protette.

“La pesca del dattero di mare – scrivono i giudici – determina un gravissimo e devastante impatto all’intero ecosistema marino. Pertanto, la condotta dei frodatori del mare costituisce il reato di disastro ambientale con condanne fino a 6 anni, avendo potuto gli imputati usufruire di 1/3 di sconto della pena per la scelta del rito abbreviato”, precisano da Marevivo sottolineando che si “tratta di sentenze storiche che rappresentano un passaggio epocale nella difesa del mare, poco conosciuto rispetto al pianeta terrestre, probabilmente finanche di quello stellare e troppo spesso sfruttato come risorsa economica, senza la piena consapevolezza della casualità della sopravvivenza umana con lo stato di salute del mare”.

I ladri del mare, ancora la nota dell’associazione ambientalista, “non saranno dunque raggiunti da “semplici” sanzioni amministrative o non saranno loro contestati reati minori: chi pesca datteri di mare risponderà del reato di disastro ambientale con tutte le conseguenze in ordine di pene che ne derivano, così come chi li metterà sul commercio, risponderà del reato di ricettazione (condanna a 3 anni, sempre per riduzione di 1/3 per la scelta del rito abbreviato)”.

Ma la battaglia, avvertono da Marevivo, “non è ancora conclusa perché si dovrà colpire chiunque favorisca in ogni forma, anche con il consumo, l’alimentarsi di un mercato che ha conseguenze drammatiche per l’ambiente e ciò sarà possibile attraverso una serrata campagna di informazione con capofila le sentenze a far quanto meno da deterrente laddove non ci sia una piena consapevolezza etica della questione”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2022 - 16:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE