#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 11:25
19.6 C
Napoli
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio

Eredità spagnola e impegno sociale a Napoli: Luis García Montero, direttore dell’Instituto Cervantes, visita la città.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Eredità spagnola e impegno sociale a Napoli: Luis García Montero, direttore dell’Instituto Cervantes, visita la città.

Si concluderà a Napoli l’1 e 2 settembre 2022 la visita in Italia del direttore dell’Istituto Cervantes, Luis García Montero. Dopo gli incontri a Verona – dove parteciperà al 32° Congresso Internazionale dell’ASELE (Associazione per l’Insegnamento dello Spagnolo come Lingua Straniera) – e Milano, il poeta e scrittore originario di Granada chiuderà il suo viaggio di lavoro italiano con diversi appuntamenti nel capoluogo partenopeo.

A Napoli, Luis García Montero visiterà giovedì 1 settembre, alle ore 17, la mostra “Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi”, allestita presso l’Appartamento Storico di Palazzo Reale, accompagnato dal curatore della mostra e direttore di Palazzo Reale, Mario Epifani e dal Console Generale di Spagna a Napoli, Carlos Maldonado Valcárcel.

Il giorno successivo, venerdì 2 settembre, sempre accompagnato dal console, visiterà alle ore 10.30 la nuova sede partenopea dell’Instituto Cervantes – in via Chiatamone 6G – dove incontrerà la direttrice Ana Navarro Ortega, ispanisti, studenti e il personale del centro.

Successivamente alle 12 si recherà alla Fondazione FOQUS, ente con cui l’Istituto Cervantes collabora da tempo alla riqualificazione dei Quartieri Spagnoli, tra i più affascinanti e complessi quartieri della città. Durante la visita incontrerà la presidente, Rachele Furfaro e il direttore generale, Renato Quaglia, confrontandosi sui programmi che la fondazione sviluppa per combattere l’abbandono scolastico e l’emarginazione.

Infine, nel pomeriggio dalle ore 16.30 visiterà la Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli, tra le chiese più importanti di Napoli per le sue memorie storico-artistiche. Annoverata tra gli esempi più rilevanti d’architettura del periodo vicereale spagnolo, la chiesa si trova all’interno di Palazzo San Giacomo, in piazza Municipio, in un edificio degli anni venti dell’800 innalzato per accogliere alcuni ministeri di Ferdinando I di Borbone.

Durante i due giorni a Napoli, previste tappe anche al Borgo Marinari, Piazza del Plebiscito, Via Toledo, ai Quartieri Spagnoli e nei luoghi che testimoniano il forte legame tra la città e la Spagna.

Classe 1958, Luis García Montero è uno degli scrittori spagnoli più importanti della seconda metà del XX secolo. La sua opera, tradotta in diverse lingue e internazionalmente nota, è ricchissima di titoli in massima parte raccolti in “Poesía completa (1980-2017)”. Docente di Letteratura Spagnola all’Università di Granada, attualmente in aspettativa, dal 2018 è direttore dell’Istituto Cervantes. Nel corso della sua carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti come l’Adonáis, il Premio Nazionale di Letteratura (per Habitaciones separadas), il Premio Nazionale della Critica (La intimidad de la serpiente), i premi Poeti del Mondo Latino (nel 2010) e Ramón López Velarde (nel 2017) e più di recente il Premio letterario internazionale Carlo Betocchi-Città di Firenze.

L’Instituto Cervantes è l’istituzione creata dallo Stato spagnolo nel 1991 con l’obiettivo di promuovere l’insegnamento della lingua spagnola, diffondere la cultura spagnola e ispanoamericana e partecipare allo sviluppo degli scambi culturali in tutto il mondo. Ha sede a Madrid ed a Alcalá de Henares, città natale dello scrittore Miguel de Cervantes. Presente in 86 città di 45 paesi del mondo, ha 4 sedi in Italia: Roma, Milano, Palermo oltre a Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 31 Agosto 2022 - 17:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE