#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 11:25
19.6 C
Napoli
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio

Estate a Corte 2022, il grande cinema nei Quartieri Spagnoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Estate a Corte 2022, il grande cinema nei Quartieri Spagnoli: proiezioni e incontri con i protagonisti del grande schermo.

Dopo l’appassionante parentesi del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano, sabato 30 luglio entra nel vivo l’appuntamento con il grande cinema italiano e internazionale di Estate a Corte, la rassegna è organizzata da FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli di Napoli, in collaborazione con QUORE e il sostegno della Regione Campania, in calendario dal 22 luglio all’11 settembre con inizio serata dalle ore 21.00. Ingresso 5,00 Euro.

La manifestazione, curata dal direttore artistico Pietro Pizzimento, in collaborazione con Fabio Gargano e Gaetano Di Vaio, si svolge nella Corte dell’Arte di FOQUS (via Portacarrese a Montecalvario, 69 – Napoli), la Fondazione impegnata in un progetto di rigenerazione urbana per contrastare il fenomeno dell’emarginazione e favorire lo sviluppo socio-economico dei Quartieri Spagnoli e della città.

Oltre quaranta i titoli in cartellone, tra i film premiati nei principali festival internazionali e le produzioni della Campania sostenute dal Fondo regionale dell’Audiovisivo. In programma le opere dei migliori registi italiani, da Paolo Sorrentino a Mario Martone, da Roberto Andò a Giuseppe Tornatore, ai Manetti Bros, ma anche stranieri, come Pedro Almodóvar e Ridley Scott.

“Mettiamo insieme cinema d’essai, film di impegno sociale e pellicole per famiglie per creare nuove occasioni di socialità nel segno della ripartenza, con la partecipazione in presenza degli spettatori – spiega Pietro Pizzimento -. In particolare offriamo alla città l’occasione per vedere film passati come meteore nelle sale cinematografiche e che, invece, meritano molta più attenzione, e il meglio delle produzioni campane sostenute dal Fondo regionale dell’Audiovisivo”.

Il cartellone è arricchito da una serie di incontri con i protagonisti del grande schermo. Si inizia il 3 agosto, in occasione della proiezione del thriller ambientato nelle viscere di Napoli, Black Parthenope, con il regista Alessandro Giglio e gli attori Gianluca Di Gennaro e Giovanni Esposito. Il 26 agosto, invece, sarà la volta di Leonardo Di Costanzo, regista di Ariaferma, vincitore di due David di Donatello.

L’occasione per parlare delle radio libere e rimmergersi nella mobilitazione per le battaglie libertarie degli anni Settanta, è offerta dall’incontro con Gianfranco Pannone, regista del film documentario Onde Radicali, in cui le voci storiche di Radio Radicale si raccontano e fanno rivivere l’avventura giornalistica e politica cominciata nel 1976.

Il primo settembre, invece, protagonisti dell’incontro saranno Guido Acampa, che ha esordito con il lungometraggio Il fronte interno, liberamente ispirato al romanzo “Santa Mira, fatti e curiosità dal fronte interno” di Gabriele Frasca, e l’attore Nello Mascia.

Grande attesa per l’incontro di settembre, in data ancora da definire, con Pino Mauro, che, prima dell’incidente giudiziario che gli comportò un’ingiusta carcerazione e una brusca interruzione delle propria ascesa artistica, si divideva con Mario Merola il regno della sceneggiata napoletana. La sua vicenda è stata ricostruita nel documentario L’ultimo fuorilegge di Carlo Luglio e Fabio Gargano, prodotto da Bronx Film e dalla Movies Events dello stesso Pizzimento. All’incontro parteciperanno anche i due registi.

Sempre a settembre, altri due incontri importanti. Il primo con Alessandro Rak che, con il suo ultimo lungometraggio Yaya e Lennie, prodotto dalla Mad Entertainment di Luciano Stella, si conferma una voce di primo piano nel panorama dell’animazione italiana. Al dibattito interverrà anche Marino Guarnieri, presidente della sezione italiana dell’Associazione internazionale dei film d’animazione.

Il secondo, sarà l’occasione per dibattere dei diritti del mondo LGBT con la proiezione del film Il filo invisibile e con il suo regista Marco Simon Puccioni.
Info: www.foqusnapoli.it


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2022 - 12:06


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE