#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 16:05
22.1 C
Napoli
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Auto rubate, le regioni più a rischio e i modelli più appetibili

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il dossier, pubblicato da Fanpage.it, mostra una tendenza dei furti per il 2021 in aumento rispetto al 2020. Infatti sono state rubate ben 104.372 auto in più. Le regioni nelle quali avvengono più furti d’auto sono la Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia. L’aumento dei furti di veicoli è complessivo di tutte le tipologie: auto, moto e mezzi pesanti.

I dati del “Dossier sui furti di veicoli“, elaborato da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp leader nelle soluzioni telematiche per l’Automotive e nel recupero dei veicoli rubati, rivelano che un furto su quattro avviene in Campania, nel Lazio i ladri riescono con più facilità a far perdere le tracce dei mezzi rubati. Il dossier ha raccolto e analizzato le informazioni fornite dal Ministero dell’Interno sul 2021 integrandole con quelli provenienti da elaborazioni e report nazionali e internazionali sul fenomeno.

Dopo il lockdown nel 2021 sono di nuovo aumentati i furti di auto

Nel 2020 i furti di auto erano diminuiti in modo importante probabilmente a causa della forte limitazione della circolazione dei veicoli per il lockdown, mentre l’anno successivo, il 2021, i dati sono ritornati a crescere, anche se non in modo importante : sono 102.708 casi del 2020 rispetto ai 104.372 del 2021.
L’aumento dei furti ha riguardato principalmente le vetture/Suv e moto/scooter, meno  furti invece per i mezzi pesanti e furgoni. Le organizzazioni criminali che si occupano dei furti dei veicoli hanno ripreso di nuovo a puntare forte su questo business.
Inoltre è allarmante il dato rispetto alla difficoltà nel recupero dei mezzi rubati; la percentuale di ritrovamenti nel 2021 è scesa al 37% cioè di quasi due veicoli rubati su tre non si hanno più notizie.

Le auto più rubate: la Fiat Panda è quella più “richiesta”.

Rispetto al 2020 la “classifica” delle auto più rubate vede in testa la Fiat Panda con 8.816 sottrazione (su 10 auto rubate 1 è una Panda), poi c’è la Fiat 500 (6.743 modelli sottratti), la Fiat Punto (5.292) e Lancia Ypsilon (2.979).
La Smart ForTwo Coupè (1.389) ha superato la Volkswagen Golf (1.381), mentre completano la classifica delle auto più rubate la Renault Clio (1.284), la Fiesta (1.059), Opel CORSA (824) e infine la Fiat Uno (559).

Le regioni con più furti di auto

L’aumento dei furti di auto riguarda quasi tutte le regioni in cui il fenomeno registra dati e dimensioni importanti. In Campania il fenomeno segna un aumento importante (+7%), consolidando il primato negativo di essere l’area con il maggiore rischio di furto con quasi 27.500 vittime in un anno : ogni giorno vengono rubati ben 75 veicoli. Agghiacciante.
Il Lazio segue la Campania con 18.215 veicoli rubati nel 2021 , ma anche questa regione raggiunge un altro primato in negativo: solo il 30% (vs il 37% nazionale) dei mezzi sottratti viene restituito al legittimo proprietario.
Le altre regioni nelle quali c’è più rischio di furto di veicoli sono la Puglia (14.498 furti), la Sicilia (13.180) e la Lombardia (11.636). Proprio la Lombardia, anche se è la quinta nella classifica dei furti di auto, per i Suv invece occupa posizioni di vertice.

Che fine fanno le auto rubate ?

A questa domanda è difficile risponde poichè non è semplice “tracciare” i percorsi che fanno i veicoli rubati; alcuni vengono smontati per i pezzi di ricambio, altri invece vengono instradati in direzione dei mercati esteri (soprattutto Est Europa o Nord Africa).


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2022 - 12:48


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA