#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
13.3 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Caserta, tre i progetti approvati dalla Giunta per restituire ai cittadini 3 beni confiscati alla criminalità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta. Gli immobili in via Francesco II di Borbone, via S. Antonio da Padova e piazza Aldo Moro ospiteranno persone con autismo, un centro antiviolenza ”Casa Rifugio ad indirizzo segreto” e un centro per la famiglia

Sono tre i progetti di fattibilità tecnica ed economica approvati dalla Giunta comunale di Caserta, su proposta dell’assessora alle Politiche della Famiglia e Giovanili, Pari Opportunità e Beni Confiscati, Emilianna Credentino, che puntano al recupero, rifunzionalizzazione e valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata, attraverso i finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nello specifico, le proposte progettuali parteciperanno all’avviso pubblico dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, per la presentazione di proposte d’intervento per la selezione di progetti di valorizzazione di beni confiscati da finanziare nell’ambito del Pnrr, Missione 5 -Inclusione e coesione – Componente 3 – Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 2 – Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU.

Il progetto “GLOBALHOMEcare verso l’Autonomia” è destinato a persone con disabilità riferite al disturbo dello spettro dell’autismo con diversi profili di autosufficienza e sarà realizzato in un immobile di via Francesco II di Borbone, località Vaccheria, per un importo complessivo di 1.380.786,78 euro. Le opere previste consistono nel miglioramento sismico, efficientamento energetico, manutenzione straordinaria, superamento delle barriere architettoniche ed adeguamento alle esigenze dei futuri fruitori.

In un immobile di via S. Antonio da Padova l’amministrazione comunale punta invece a realizzare un “Centro Antiviolenza per le donne e minori vittime di maltrattamenti – Casa Rifugio ad indirizzo segreto”, con una richiesta di finanziamento di 447.578,11 euro. Il progetto è destinato all’accoglienza e all’ascolto di donne, con o senza minori, maltrattate fisicamente e psicologicamente e persegue la finalità di offrire sostegno e tutela alle donne costruendo insieme a loro un percorso di uscita dallo stato di violenza subito.

In piazza Aldo Moro, infine, il Comune intende realizzare un “Centro per la famiglia” destinato ad un’ampia platea di possibili fruitori: alle famiglie, neo genitori, famiglie in fasi delicate del ciclo vitale, famiglie a rischio di esclusione sociale, famiglie monoparentali, famiglie omogenitoriali, famiglie immigrate, famiglie con figli adolescenti; ai genitori in fase di separazione e genitori separati o in fase di divorzio; ai minori appartenenti a famiglie a rischio sociale e psicologico; ai bambini ed adolescenti; agli operatori sociali. Per questa proposta progettuale la richiesta di finanziamento è di 160.503,00 euro.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2022 - 14:24


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE