#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
17.3 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Napoli, Triassi chiede il pronto soccorso per il Policlinico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Maria Triassi: “Il Policlinico Federico II e la nostra regione hanno grandi professionalità in campo neurologico e ritengo che anche queste specializzazioni vadano affrontate anche in emergenza

Dotare il Policlinico di un pronto soccorso è un tassello fondamentale per la nostra struttura universitaria la cui funzione di formazione dei futuri professionisti della sanità senza un reparto d’emergenza urgenza è inevitabilmente incompleta in quanto l’emergenza è un requisito indispensabile per i corsi di laurea e le Scuole si specializzazione“, dichiara   Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, in occasione dell’avvio di un ciclo di incontri, in modalità telematica e in presenza, con i maggiori esperti di neurologia e pronto soccorso che lavorano in Campania.

Il Policlinico Federico II e la nostra regione – ha sottolineato Triassi – hanno grandi professionalità in campo neurologico e ritengo che anche queste specializzazioni vadano affrontate anche in emergenza perché le malattie convulsive non sono soltanto patologie croniche, ma sono anche all’origine di situazioni d’emergenza“.

Gli incontri sono promossi dalla Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II di Napoli e dalla società napoletana di consulenza e management sanitario Saniprogest e contano la partecipazione di esperti tra cui Francesco Habetswallner direttore dell’Unità operativa clinica di Neurofisiopatologia dell’Azienda ospedaliera Cardarelli di Napoli, Paolo Barone direttore del Cemad – Centre of Neurodegenerative Diseases dell’Università di Salerno, Bruno Ronga direttore del Dipartimento Orto-neurologico e Centro trauma zonale dell’Azienda ospedaliera dei Colli, e Vincenzo Andreone responsabile dell’Unita’ Urgenze vascolari neurologiche dell’Azienda ospedaliera Cardarelli. I lavori puntano ad individuare le maggiori criticità nella gestione dei pazienti con sintomatologia convulsiva, di qualsiasi età, sia nell’attuale fase emergenziale determinata dalla persistente pandemia da Sars-Cov2 sia, in prospettiva, nell’auspicato ritorno alla normalità.

L’obiettivo è individuare le migliori pratiche per garantire un’assistenza tempestiva e adeguata alla sintomatologia che, non di rado, può avere esiti severi e impedire congestionamenti e rallentamenti nell’assistenza presso i pronto soccorso che continuano ad essere congestionati, aspetto che è stato più volte sottolineato in occasione dell’apertura del ciclo di incontri.

In particolare gli esperti hanno rilanciato da un lato la necessità di intercettare con la massima tempestività i pazienti a rischio di sintomatologia convulsiva (legata a molteplici fattori) ai fini di una gestione efficace, dall’altro l’urgenza di attivare Pronto soccorso presso le sedi universitarie delle facoltà di Medicina campane che sono dotate di irrinunciabili energie professioni.


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2021 - 11:12


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE