#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Dopo Tik Tok gli Uffizi sbarcano su Club House

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo Tik Tok gli Uffizi sbarcano su Club House. Lo storico e critico d’arte Daniele Radini Tedeschi: “L’arte non rincorra a tutti i costi le masse”

Il noto storico e critico d’arte Daniele Radini Tedeschi, curatore alla Biennale di Venezia e responsabile di numerose pubblicazioni sull’arte antica e contemporanea, si pronuncia negativamente sulle operazioni social della Galleria degli Uffizi.

“Dopo Facebook, Instagram, Twitter e Tik Tok, è di oggi la notizia che la Galleria degli Uffizi sbarcherà su ClubHouse, con la partecipazione del suo direttore Eike Schmidt ad una chat sull’arte. Questo se da un lato fa parte di una strategia di marketing che la Galleria ha intrapreso negli ultimi anni per avvicinarsi sempre di più alle persone, dall’altro corre il rischio di alimentare la confusione tra la vita vera e l’arte e di rendere quest’ultima un mero oggetto delle regole di consumo e identificazione” lo dichiara in una nota lo storico dell’arte Daniele Radini Tedeschi, commentando la notizia della presenza del museo fiorentino sulla nuova piattaforma di podcast.

“Si tratta di rivendicare il diritto dell’arte ad esistere non necessariamente parlando del mondo o curandosi di esso, ma affermandosi come fatto sociale libero dalle mode, dalla politica e dalla dittatura dell’algoritmo”.

“I social network possono essere un mezzo, più o meno efficace, per avvicinare le persone all’arte ma tali devono restare. Quando, come è già successo in varie occasioni, le opere d’arte diventano un set fotografico che fa da contorno a influencer, pop star, starlette e imprenditrici dell’immagine si rischia una sorta di vassallaggio della cultura alle nuove tecnologie e ai nuovi predicatori social e questo non dovrebbe mai accadere”.

“La paura – conclude la nota – è che il Museo, destinato ad essere “luogo delle Muse”, divenga luogo delle masse o per dirla come J. Baudrillard un “ipermercato della cultura” dove la spettacolarizzazione finisce per avere il dominio e la partecipazione, intesa come mero consumo di un’opera, conta più del valore espressivo, storico e identitario. Il Museo, perdendo così autorità, annulla anche il suo valore ultimo d’essere luogo di esperienza culturale profonda su se stessi e sul presente che si vive. Cedere alle lusinghe dei numeri, dei consensi digitali, dei follower al posto dei visitatori contribuisce ad alimentare un nuovo costrutto secondo cui sono l’arte e la cultura a dover rincorrere le masse, quando invece, ciò a cui dovremmo aspirare, a partire dai grandi musei della nostra bella Italia, è esattamente il contrario”.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2021 - 11:54


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE