#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 13:50
21.3 C
Napoli
James Bond a Napoli: giovedì 15 maggio pomeriggio con 007...
Terremoto Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Restati in luoghi...
Terzo appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Napoli: tentata rapina all’ufficio postale di via Caravaggio, due arresti...
Serie A, volata finale: la 37ª giornata tutta in notturna...
Campi Flegrei, seconda scossa di Magnitudo 3.5: sospesa la circolazione...
Forte scossa di terremoto a Napoli alle 12,07 di magnitudo...
AstraDocFest, a Napoli la II edizione con Alessandro Rossetto, Antonio...
Il Comicon di Napoli si trasforma da festival geek a...
Alle Grotte di Pertosa-Auletta Caving & Rafting, una nuova offerta...
Casavatore come il modello Bacoli: a confronto Fabrizio Celaj e...
Carcere di Benevento, drone con droga e cellulari bloccato in...
Quarto, Maddalena Crepet presenta il suo libro a Casa Mehari
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...

Concorso di corti in Cilento: ‘Noi, ragazzi al tempo del Covid’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Fondazione De Stefano rilancia l’iniziativa destinata agli studenti residenti in Cilento che frequentano gli Istituti secondari di Salerno e provincia.
Il concorso resta valido anche in caso di sospensione delle lezioni in presenza.

Con la ripresa delle lezioni in presenza, partono le iscrizioni al concorso video a premi “Noi, ragazzi al tempo del Covid” che, tra spunti di riflessione, estro e creatività, intende dare voce all’esperienza dei giovani, messi a dura prova dall’emergenza sanitaria. Indetto dallo Sportello Famiglie della Fondazione Matteo e Claudina de Stefano, il contest è rivolto agli alunni residenti nel territorio cilentano, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado di Salerno e provincia, i quali potranno partecipare inviando la loro opera originale e inedita di massimo 7 minuti, entro il 30 Aprile 2021.

“Lo Sportello Famiglie, con sede ad Agropoli – dichiara Barbara Riccio de Stefano, presidente della Fondazione che, dal 2012, opera gratuitamente, offrendo un servizio di consulenza sociale a favore delle persone in difficoltà del territorio cilentano – conta sulla collaborazione dell’Istituto Toniolo dell’Università Cattolica e di professionisti altamente qualificati”.

Oggetto dei racconti audiovisivi sarà il cambiamento delle relazioni nel vivere quotidiano, in confronto alla famiglia, alla scuola e agli amici. “Questa iniziativa – afferma Patrizia Del Verme, consigliere d’amministrazione della Fondazione – si propone di promuovere l’attività dello Sportello per avvicinare i giovani che hanno particolarmente sofferto in questo difficile periodo di pandemia”.

L’idea progettuale ha trovato riscontro e collaborazione, innanzitutto, nel Laboratorio di Storytelling Audiovisivo del Dipartimento di Scienze della Comunicazione (LABSAV) dell’Università degli Studi di Salerno, diretto dal Prof. Filippo Fimiani, che sarà presidente della Giuria chiamata a valutare gli elaborati. La commissione di esperti che aggiudicherà i tre premi è, inoltre, composta da: Luca Rosini, regista e giornalista Rai, nonché vicepresidente del team, da Gianni Petrizzo, regista, editore e direttore di Rete Cilento Channel, da Angela Riccio, vicepresidente Fondazione de Stefano, esperto di Comunicazione e Immagine già Direttore Fiera Milano e da Patrizia Del Verme, Psicologa-Psicoterapeuta responsabile del servizio di Psicologia Clinica e della Salute ASL SA.

“La selezione delle opere vincitrici terrà conto – spiega Fimiani – non tanto delle competenze tecniche, quanto delle capacità di trovare soluzioni inventive per costruire in squadra, ognuno facendo la sua parte, un racconto in immagini dell’ultimo anno vissuto nel segno del Covid.

Daremo, insomma, conto della partecipazione e della passione, dell’intelligenza e dell’immaginazione messe in opera nel realizzare un prodotto audiovisivo originale, tradotto in documentario, opera di finzione, di animazione, docufilm, che non aspiri ad essere bello, quanto vero: una specie di autoritratto individuale e collettivo insieme della vita di tutti i giorni, dello studio e del tempo libero, delle amicizie e degli amori, in cui potersi riconoscere come persona e come membro di una comunità e di una famiglia”. In particolare, il miglior video selezionato sarà iscritto a un concorso nazionale di cortometraggi. Inoltre, il negozio di telefonia 4G MobileMe di Agropoli offrirà ai primi 3 classificati un buono spendibile in prodotti tecnologici.

Il regolamento completo potrà essere scaricato sul sito web della Fondazione: www.fondazionedestefano.it/concorso-scuole/
Tutti i video dovranno essere inviati con WeTransfer a: sportello@fondazionedestefano.it


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2021 - 16:25


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE