#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 07:30
18.1 C
Napoli
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0

Pagava gli operai stranieri 20 euro per 12 ore di lavoro: arrestato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pochi euro per troppe ore di lavoro, arrestato imprenditore della provincia di Benevento mentre altre 3 persone sono indagate.

Una indagine coordinata dalla procura di Benevento ha portato la polizia a eseguire una misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal tribunale di Napoli, Sezione Riesame, su appello dei Pm dopo il rigetto del gip sannita, nei confronti di un imprenditore che deve rispondere di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Reati commessi tra Dugenta e Limatola dal gennaio 2018 all’aprile 2019, in concorso con altre tre persone indagate a piede libero.

L’indagine e’ nata dal controllo stradale dell’arrestato, effettuato da personale del commissariato di Telese Terme che lo ha fermato alla guida di un autocarro adibito al solo trasporto di cose, all’interno del quale venivano sorprese cinque persone di nazionalita’ straniera, prive di documenti di identificazione. Migranti, diranno le indagini, destinati a lavorare nella sua azienda di famiglia a Dugenta. I successivi approfondimenti investigativi, sostenuti dalle risultanze delle intercettazioni telefoniche e dalle dichiarazioni rese dai dipendenti dell’azienda, impegnata nel settore della lavorazione dei tessuti, facevano emergere un quadro nel quale i dipendenti erano costretti a condizioni di lavoro ed alloggiative degradanti, in abitazioni per le quali l’imprenditore compiva trattenute sulla retribuzione dovuta, pari alla somma di 20euro al giorno.

Cifra del tutto sproporzionata rispetto al carico di lavoro imposto e prestato che prevedeva uno svolgimento dalle 5,15 del mattino fino alle 17,30, in spregio della regolamentazione prevista dai contratti collettivi ed in palese violazione delle norme in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro. Sequestro preventivo dell’opificio nel quale si svolgeva l’attivita’ nonche’ di un locale ad esso adiacente e dei materiali tessili pronti all’impiego. Gli indagati, nonostante il provvedimento cautelare reale emesso nei loro confronti, trasferivano l’attivita’ lavorativa in un altro immobile, individuato grazie alla persistente attivita’ investigativa e egualmente sottoposto a sequestro preventivo. L’imprenditore inoltre si rivolgeva ai lavoratori con appellativi offensivi e con espressioni minacciose ed esercitava il suo potere di sorveglianza anche al di fuori dei luoghi e orari di lavoro, entrando arbitrariamente nelle private dimore dei dipendenti.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2021 - 11:53


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE