#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Rete fognaria, nessun danno al Comune di San Gennaro Vesuviano ma Ottaviano e Nola dovranno dotarsi di fogne

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. Non devono alcun risarcimento danni al Comune di San Gennaro Vesuviano, ma dovranno provvedere alla realizzazione di un nuovo sistema fognario. E’ la decisione presa dalla Cassazione nei confronti dei comuni di Ottaviano e di Nola, che chiude così un procedimento iniziato nel 1996, quando il Comune di San Gennaro Vesuviano aveva citato in giudizio gli altri due Comuni, l’Anas e la Provincia di Napoli, chiedendo sia il risarcimento dei danni “provocati dalla mancanza sulle arterie dei Comuni di Nola e Ottaviano di un’adeguata rete fognaria e di funzionali bacini di raccolta delle acque meteoriche”, sia la “realizzazione delle opere strutturali, idrauliche e fognarie necessarie ad evitare il ripetersi del convogliamento delle acque meteoriche provenienti dai Comuni convenuti, geograficamente collocati più a monte”. In primo grado, nel 2008, i Comuni di Nola e Ottaviano erano stati quindi condannati a pagare, rispettivamente, risarcimenti per quasi 200 mila euro e 418 mila euro. Anche l’Anas, secondo il tribunale di Nola, doveva risarcire il Comune di San Gennaro Vesuviano con una cifra di circa 36 mila euro. Il giudice di primo grado aveva inoltre condannato i due Comuni (Nola e Ottaviano) al “rifacimento del sistema fognario e alla individuazione di idonei recapiti finali delle acque”. Questa decisione era però stata rivista in appello: i giudici di Napoli, nel 2015, avevano detto ‘no’ ai risarcimenti da parte dei due Comuni e di Anas, mantenendo invece ferma la disposizione sulla ristrutturazione delle fogne. Con una sentenza depositata oggi, la terza sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione dei giudici di secondo grado: dai documenti presentati dal Comune di San Gennaro Vesuviano, osservano i giudici del ‘Palazzaccio’, “si evincono enunciazioni generiche di danno asseritamente subiti dai privati cittadini, sprovviste di riferimenti circostanziali e descrittivi”, limitandosi a parlare di “notevoli quantià di acque meteoriche che in occasione di ogni temporale arrecano danni alle abitazioni, di pericoli di crollo delle abitazioni, di molteplici richieste di di risarcimento danni per allagamento, di una petizione per l’istituzione di un servizio di sorveglianza delle dighe per contenere i danni e i fastidi ai cittadini, di tre risarcimenti ai cittadini ed alle industrie”. Il ricorso del Comune di San Gennaro Vesuviano è stato quindi rigettato, mentre inammissibili sono stati dichiarati quelli dei Comuni di Nola e Ottaviano, con i quali, invece, si puntava a far annullare la sentenza d’appello sul punto riguardante il rifacimento della rete fognaria.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2019 - 19:06

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE