#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 10:46
18.1 C
Napoli
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...

Prosegue Linea d’ombra Festival 2018 con il regista Luca Miniero e il suo ultimo lavoro ‘Attenti al Gorilla’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Archiviati gli incontri con Antonio Capuano – il quale ha presentato il film “Achille Tarallo” – Paolo Ruffini, Biagio Izzo, Tony Tammaro e la performance tra musica e poesia dei monologhisti Giancarlo Cattaneo & Maurizio Rossato; questa sera sarà la volta della sceneggiatrice Monica Vittucci e del regista Luca Miniero che presenterà il suo prossimo film dal titolo “Attenti al Gorilla”, lungometraggio girato proprio a Salerno e che uscirà nelle sale a gennaio 2019. Nei prossimi due giorni – 12 e 13 dicembre – in programma altri importantissimi eventi e incontri, su tutti il focus dal titolo “Siria, la verità e lo schermo” – Informazioni e deformazioni delle vicende siriane. L’incontro – moderato da Peppe D’Antonio – è con il giornalista RAI Amedeo Ricucci e Fouad Roueiha (nella foto in basso) giornalista ed esperto di Medio Oriente, convinto “per esperienza” che nell’epoca di internet e dei social media “raccontare una guerra sia un lavoro sempre più complesso e sofisticato, pieno di ‘trappole’”; e Giorgia Iovino professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. A seguire il documentario di Ghiath Ayoub e Saeed Al Batal dal titolo “Still Recording”. Appuntamento il 12 dicembre dalle ore 20.30 presso Sala Pasolini. Mercoledi 12 Dicembre. In particolare si evidenzia per la Rassegna documentari – Gesta d’eroi la proiezione del docu film “Searching For Sugar Man” del regista svedese Malik Bendjelloul – ore 20.30 presso la Sala Nanook – che racconta l’affascinante storia del cantautore americano Sixto Díaz Rodríguez che dopo un solo album, fatto di canzoni poetiche dai temi sociali che indagavano le condizioni della classe operaia negli anni 50, scomparve nel nulla ma grazie all’amore di due fans sudafricani viene ritrovato e convinto a ritornare sulle scene ottenendo, con clamore, un successo che l’artista stesso non avrebbe mai immaginato. Altro appuntamento imperdibile è quello di Giovedi 13 dicembre, presso Sala Pasolini ore 21.30 – con Michele Poggi in arte Sabaku No Maiku famoso youtuber e content creator (nella foto in basso). L’incontro, in dialogo con Alfonso Amendola docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali e Vincenzo Auriemma del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno, ha come titolo “Cinema e Video Game. Osmosi dei due mondi”. I videogiochi hanno preso dal cinema come il cinema ha preso dai videogiochi: due mondi, due anime, con risultati che si complementano. Attori di Hollywood che partecipano a produzioni videoludiche, così come l’avvento della computer grafica nelle produzioni live-action, rappresentano alcuni dei passi che hanno portato sempre più alla commistione tra le due arti (anzi tre se consideriamo il fumetto e l’animazione digitale).
A seguire una proiezione speciale di “Oasis Loop” che mostrerà al pubblico alcuni esempi rappresentativi dell’osmosi tra il mondo del cinema e il mondo dei videogiochi.
Clicca qui e sfoglia la brochure con l’intero programma di Giovedi 13 Dicembre.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2018 - 11:38

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE