#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
15.1 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

‘Sempre uguale’, il videoclip di Scapestro diretto da Stefano Cormino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare di Stabia è da sempre fucina di artisti e a confermarlo, ancora una volta, è il sodalizio tra gli stabiesi Fulvio Di Nocera, in arte Scapestro, e Stefano Cormino.
“Sempre uguale la vita, i suoi passaggi a vuoto, le crisi, le relazioni. Una serie di istanti, apparentemente in ordine cronologico, raccontati da una luce in continuo cambiamento, mai uguale all’attimo precedente”. Si tratta di una suggestione significativa, quella che  Scapestro offre con “Sempre uguale”, uno dei brani più interessanti di Shurhùq, il disco d’esordio del cantautore napoletano uscito a giugno con SoundFly. Il clima del pezzo si materializza nel videoclip diretto da Stefano Cormino, una riflessione agrodolce sul “tempo di un giorno che equivale a quello di un anno, di una stagione della vita. Ed è così che gli oggetti che di quella luce fanno colore possono diventare testimoni di un’esistenza, di un amore che finisce e ricomincia. A quegli oggetti è affidato il ricordo del nostro passaggio, se ne fanno interpreti e contenitore. Mentre il cielo osservato continua a guardarci. La consapevolezza è lo strumento per sfuggire al sempre uguale, bisogna preservare la capacità di amare, di commuoversi, di vivere i propri sentimenti”.
Il video vede anche la partecipazione di Chiara Carnevale (voce e percussioni) e nella sequenza di immagini, oggetti e ricordi, “Sempre uguale” incarna bene il clima e lo spirito dell’album da cui è tratto: dieci canzoni incentrate sul cambiamento, su una narrazione introspettiva tra piccole mutazioni del quotidiano e grandi evoluzioni. Shurhùq è un apprezzato lavoro di debutto all’insegna della canzone d’autore contemporanea, ai confini con l’indie-folk e le nuove esplorazioni internazionali, con il filo conduttore dello scirocco come metafora del vento che soffia, scuote e cambia.
Fulvio Di Nocera, in arte Scapestro, è nato a Castellammare di Stabia (NA) nel 1978. Attivo contrabbassista per Polina, Bisca, 24 Grana, Francesco Di Bella, Daniele Sepe, Pennelli di Vermeer, Rione Junno, ultimamente Songs for Ulan, è cresciuto con l’amore per la scrittura, fino a quando, con lo pseudonimo di Scapestro, non ha dato sfogo a questa passione. Nel 2015 realizza il primo singolo Vado per un po’ (Nut Label), a giugno 2018 SoundFly (distribuzione Self) pubblica il suo disco di debutto Shurhùq.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2018 - 12:27

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE