#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

La Finanza sequestra 45mila litri di alcol illegale: denunciate tre persone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito del piano di controllo del territorio per il contrasto dei traffici illeciti una pattuglia su strada del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta ha intercettato un carico di alcool per uso alimentare introdotto in Italia in totale evasione di imposte, sottoponendo a sequestro oltre 45.000 litri di prodotto e l’autoarticolato su cui ha viaggiato il carico. I Finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della
Guardia di Finanza di Caserta nella prima mattinata odierna hanno individuato lungo la strada statale Nola-Villa Literno un autoarticolato sospetto che hanno seguito a distanza al fine di verificare il luogo di destinazione, vedendolo poi terminare la propria corsa a Mariglianella in un piazzale sito in un’area agricola dove insisteva un capannone senza alcuna insegna commerciale.
I militari operanti hanno, pertanto, monitorato per alcuni minuti l’automezzo per capire la tipologia del carico trasportato e, avendo riscontrato che l’autista – risultato poi un soggetto di nazionalità slovena, S.S. (classe 1969) – unitamente ad altre 2 persone ivi presenti aveva avviato le operazioni di scarico, hanno deciso di accedere presso l’area per controllare la liceità della merce e l’effettiva rispondenza del sito rispetto al luogo di destinazione indicato sui documenti di trasporto della merce. A seguito delle attività ispettive è, quindi, emerso che si trattava di 24 cubi di polietilene della capacità di 1000 litri cadauno contenenti alcool etilico destinato alla produzione di bevande alcoliche mentre dalla documentazione di trasporto (CMR) risultava glucosio liquido (quindi prodotto qualitativamente del tutto differente e non sottoposto ad accisa) da scaricare, peraltro, in un luogo completamente diverso, presso un’azienda con sede in
altra provincia campana. Inoltre, nel corso della successiva perquisizione del capannone antistante al piazzale, le Fiamme Gialle casertane hanno rinvenuto ulteriori, numerose taniche di alcool già lì stipate, per le quali i soggetti presenti, due napoletani B.A. (classe 1965) e M.A. (classe 1968), non sono stati in grado di fornire alcuna spiegazione né di esibire alcuna documentazione giustificativa in merito alla loro origine o provenienza. In particolare, su centinaia di confezioni di latta da 18 litri cadauna era apposta un’etichetta che attestava falsamente che il contenuto era costituito da olio di girasole prodotto in
Bulgaria, mentre all’interno era contenuto sempre alcool, evidentemente illecitamente così occultato per la successiva vendita in nero agli esercenti commerciali destinatari finali del prodotto illecito.
Nello stesso capannone sono state trovate e sequestrate anche due elettropompe utilizzate per il travaso del prodotto dalle cisterne alle lattine. Per quanto riguarda gli autori del traffico illecito, si è proceduto alla denuncia a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria dell’autista e dei 2 soggetti trovati nel deposito abusivo in quanto ritenuti responsabili, il primo, del reato di sottrazione all’accertamento ed al pagamento dell’accisa sull’alcole trasportato, e i secondi due anche del reato di ricettazione per l’illecita detenzione dell’ulteriore prodotto ivi rinvenuto. Inoltre, i militari operanti hanno sottoposto a sequestro, per un valore stimato di oltre 650.000 euro, l’autoarticolato e 45.000 litri di alcool, di cui si accertava l’avvenuto consumo in frode per circa 17.000 litri, risultati introdotti nel territorio italiano con un’evasione di tributi (tra accise ed IVA) pari ad oltre 560.000 euro. Dopo i recenti sequestri di ingenti carichi di olio lubrificante per motori e di gasolio per autotrazione provenienti da Paesi dell’Est Europa, l’operazione di oggi costituisce un’ulteriore testimonianza della pervasività sul nostro territorio del fenomeno delle frodi fiscali nel settore dei prodotti sottoposti ad accise o a imposta di consumo, con conseguenti rilevanti danni commerciali per i commercianti onesti e, parimenti, un altrettanto grave nocumento per le casse dell’Erario nazionale e dell’Unione Europea.


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2018 - 17:48

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE