#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 07:31
13.3 C
Napoli
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...

Morgan, la decisione di scendere in politica e l’importanza di ripartire dalla cultura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Marco Castoldi, Morgan, fa “outing” e si dichiara pronto a un impegno politico nella Regione Sicilia. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il polistrumentista tanto amato quanto discusso per il suo carattere non proprio semplice da “gestire”, esprime la sua ammirazione per il critico d’arte Vittorio Sgarbi, definendo il suo progetto una “iniziativa politica innovativa e intelligente”. E’ pronto quindi a correre al suo fianco in Sicilia, che ritiene la culla della cultura. Ed è proprio la cultura che l’ex Bluvertigo intende mettere al primo posto e, in tal senso, sposa il programma Movimento “Rinascimento” dell’irruento uomo di cultura Sgarbi. “Io e Vittorio – dichiara – vorremmo che fosse la Sicilia e il suo patrimonio artistico a spingere lo Stivale. La Sicilia è piena di talenti, di artisti. Dobbiamo ricominciare a far rivivere i teatri con una programmazione innovativa. Quindi, valorizzare i luoghi, incentivare gli eventi in ogni angolo dell’isola. Tutto ciò attirerà turisti e porterà denaro”. Poi una stoccata per il padre putativo dei Cinque Stelle: “Peccato che questa cosa non l’abbia ancora compresa Grillo”. Una breve e precisa critica a Grillo che definisce “perfetto e post ideologico” ma che pecca nel suo programma per non dedicare nemmeno un riferimento alla parola cultura. Morgan intende fare da pontiere, nel tentativo di aprire un dialogo tra Grillo e Sgarbi: “le due uniche personalità con una visione lunga”. Morgan ha ragione, la Sicilia è ricca di talenti, di artisti, ed è sempre stato così. Senza spostarci troppo indietro sulla linea del tempo, il primo pensiero corre sul nome di Giovanni Verga, di Capuana, del premio Nobel Pirandello: una pietra miliare per la Letteratura italiana. Ma siciliano è Franco Battiato, lo era Giuni Russo. Siciliano è Andrea Camilleri e la Cucinotta, per citarne solo alcuni, molto pochi rispetto a quanti sono e sono stati nella realtà. “L’isola immaginaria”, per citare proprio Camilleri, è quindi senz’ombra di dubbio un luogo culturalmente, artisticamente e musicalmente fertile, così come non v’è dubbio alcuno sulla professionalità, la bravura e la capacità musicale del cantante milanese. Innovativo compositore, attento studioso e sensibile interprete, decide quindi di impegnarsi in politica. Avrà dimenticato forse di essere “fuori dal tempo”? Vorrà forse con questa decisione attraversare nuovi “cieli neri”? Come San Paolo sulla strada di Damasco, vorrà percorrere la strada di Battiato per l’illuminazione? Domande a cui non possiamo ancora dare risposta. Non ci resta che attendere e sperare. Sperare che non tolga spazio alla sua musica e ai suoi testi. Attendere “altre forme di vita”… in note.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2017 - 12:54

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE