#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
16.9 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

 Castellammare. Accertamenti SO.G.E.T. in corso in città, Quartieri Uniti: ‘Sono regolari?’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Comunicato Stampa. Numerosi dubbi attanagliano la popolazione. Intanto continua l’abbandono delle periferie: “Esistiamo solo per le tasse” “È da diverse settimane che in alcune zone di Castellammare di Stabia sono in corso accertamenti da parte della SO.G.E.T. S.p.A., volti a censire i cespiti soggetti ai tributi comunali, mirati agli immobili destinati a qualsiasi uso. In relazione a tali verifiche sono numerose le richieste pervenute al nostro Comitato dai cittadini che si chiedono se sia consentito l’accesso degli operatori della SO.G.E.T. all’interno delle abitazioni e delle attività commerciali. In particolare, la preoccupazione nasce dalla dubbia liceità dei controlli, in quanto, sulla base degli avvisi firmati dallo stesso Sindaco Antonio Pannullo, il censimento deve avvenire mediante “l’individuazione di ogni singola unità immobiliare a qualsiasi uso adibita” e la SO.G.E.T. S.p.A. “procederà ad effettuare le attività di verifica, mediante personale incaricato”. Mai si cita, quindi, l’eventualità di un accesso del suddetto personale all’interno della proprietà privata, consentito, come è sicuramente noto alla Giunta guidata dall’Avvocato Pannullo, solo in alcuni, limitati, casi stabiliti dalla legge penale ed amministrativa, ovvero da talune leggi speciali. Inoltre, tali modalità di accertamento, non risultano neppure previste negli appositi regolamenti comunali presenti sul sito web del Comune alla sezione dedicata ai tributi. Numerosi sono anche i dubbi, da parte dei cittadini, in merito alla genuinità tecnica di talune tipologie di accertamento, che sembrerebbero tramutarsi, in caso di mancato accesso, in accertamenti presuntivi, non supportati da alcun dato fattuale, condizione che non tutela in alcun modo i contribuenti. Considerata, infine, la densità abitativa della città, nonché l’estensione della stessa, appare lecito domandarsi se le risorse economiche destinate ai suddetti controlli, in proporzione a quanto potrebbe essere ricavato con le eventuali differenze accertate, siano tali da consentire un’effettiva convenienza per le casse comunali. Riteniamo, pertanto, certamente giustificabili i dubbi e le preoccupazioni dei nostri concittadini, non dimenticando che negli ultimi anni sono frequenti i reati, commessi soprattutto in danno agli anziani, caratterizzati proprio dall’accesso all’interno delle proprietà private di sedicenti rappresentanti di varie società ed organizzazioni; la ricezione degli avvisi sopracitati potrebbe, infatti, generare confusione nei cittadini in età avanzata, i quali, dopo aver ricevuto la comunicazione, potrebbero cadere vittime di malintenzionati intenti a sfruttare tale occasione. Oltre alle numerose domande, inoltre, dilaga il malcontento tra gli stabiesi, generato dal costante stato di abbandono delle nostre periferie e più volte denunciato non solo dal nostro Comitato. Sono numerosissime, infatti, le richieste presentate negli ultimi mesi, come quelle riguardanti la manutenzione e la segnaletica stradale, l’installazione di dissuasori di velocità, l’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Municipale e delle forze dell’ordine, fino ad arrivare alla richiesta d’installazione di pattumiere utili alla pulizia stradale. Nessuna delle richieste appena elencate, pertanto, risulta ascoltata, così come tante altre istanze rivolte al Sindaco di Castellammare di Stabia e agli assessori competenti. Oggi, quindi, considerato lo stato di abbandono della città e non constatando un effettivo ritorno dei tributi versati in termini di servizi, oltre ai dubbi relativi alla regolarità degli accertamenti in corso da parte della SO.G.E.T., ci chiediamo, attendendo una risposta anche dal primo cittadino: perché la periferia esiste solo quando bisogna dare e mai quando bisogna ricevere?”. Castellammare di Stabia, 06 settembre 2017 Per info: quartieriuniti@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2017 - 13:42

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE