Napoli– La terra continua a tremare e l'apprensione cresce nell'area flegrea. Una nuova, significativa scossa sismica ha colpito i Campi Flegrei nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 22 novembre, portando nuovamente i residenti nel panico.
Il sisma, registrato dall'Osservatorio Vesuviano alle ore 18:55, ha raggiunto una magnitudo di 3.0, configurandosi come l'evento più intenso della giornata e uno dei più forti degli ultimi mesi.
L'ipocentro, come di consueto, è stato localizzato nell'area vulcanica, notoriamente interessata dal fenomeno del bradisismo.
Avvertita anche a Napoli
Se la prima scossa del pomeriggio, avvenuta alle 15:04 con intensità 2.Potrebbe interessarti
Napoli, attenzione del Prefetto sui lavori di recupero di Santa Chiara
Napoli, furto lampo in via Ferraris: blitz della polizia sul "ladro di automobili"
Saxifraga 2025, trionfa l'eccellenza napoletana: premiato il professor Ascierto
Tragedia di Sant'Anastasia, fuori pericolo lo stuntman: la procura indaga sulle misure di sicurezza
Le segnalazioni sui social network si sono moltiplicate immediatamente dopo il boato, con decine di testimonianze che riportano mobili che hanno vibrato e lampadari oscillanti.
Allerta e Controlli
Nonostante la paura diffusa e le chiamate di allarme ai vigili del fuoco, fortunatamente, le autorità hanno confermato che non si registrano danni a persone o strutture. Le squadre della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco hanno immediatamente avviato i controlli di rito nelle zone a maggiore rischio per verificare l'integrità degli edifici, ma la situazione appare sotto controllo.
Gli esperti continuano a monitorare la situazione di bradisismo, in costante evoluzione, ma ribadiscono che la sequenza sismica rientra nella norma attesa per un'area vulcanica attiva come quella dei Campi Flegrei. L'attenzione, tuttavia, resta massima.









































































Lascia un commento